Quando ogni giorno aprono le contrattazioni sui mercati mondiali ci sono operatori che acquistano ed altri che vendono, una vorticosa giostra di scambi che ovviamente si chiude con vincitori e vinti. Il risultato finale (prendiamo ad esempio la variazione percentuale di un indice azionario) è sintetizzato in una variazione positiva o negativa per coloro che hanno scelto di investire sull’indice stesso.
Chi avrà scelto semplicemente di replicare quell’indice non si troverà nient’altro che un risultato analogo (depurato da commissioni di trading e di gestione se è stato utilizzato un ETF). Chi invece ha deciso di gestire attivamente quella giornata tramite attività di compravendita potrà ottenere un risultato migliore o peggiore dell’indice.
Se alla sera c’è un vincente inevitabilmente ci sarà anche un perdente. In parole molto semplici, la gestione attiva è un gioco a somma zero, anzi peggio di zero ma di questo parleremo dopo.
Un risparmiatore quando ha del denaro da investire ha tre scelte. Continua a leggere