Acquisita la maturità, su richiesta di un attento lettore, ho deciso di procedere anche con l’esame di ammissione all’Università per l’ETF di cui abbiamo parlato qui. Perdonateci il linguaggio ma visto il periodo di esami scolastici i tempi sono quelli giusti.
Se il nuovo prodotto di iShares Europe Low Volatility aveva dimostrato un eccellente comportamento di protezione durante la caduta dei listini europei (protezione in questo caso non significa esenzione!!) di fatto rispettando quelle che erano le sue caratteristiche peculiari di investimento in prodotti a bassa storia di volatilità, abbiamo voluto metterlo a confronto con un altro di quei prodotti che nella mente degli investitori (me compreso) è percepito come fonte stabile di redditività. Redditività generata da dividendi erogati da società con precise caratteristiche e politiche di dividend e che può essere replicata con l’ETF Spdr Europ.Dividend Aristocrats
Questo ragionamento a mio parere non fa una grinza nel lungo periodo mi lasciava però dei dubbi circa la capacità di emergere positivamente nei momenti di tensione dei mercati azionari, dubbi che i numeri seguenti hanno confermato.
Alti o crescenti dividendi non vuole dire prezzi delle azioni più stabili e resistenti alle fasi di downtrend, quanto piuttosto un investimento capace di generare nel tempo un flusso reddituale costante.
Ed anche in questo confronto singolare il Low Volatility di iShares esce vincente e lo fa in entrambe le fasi correttive analizzate nel precedente post. Oltre tre punti percentuali di perdita in meno da metà aprile non sono pochi confermando la valenza dello strumento come cuscinetto ammortizzatore nelle fasi ribassiste dei mercati.
Quindi a questo punto …ammesso anche all’Università.
Leggi anche: Esame di maturità
L’attenzione non mi manca. 😀 Ti ringrazio,buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"