In momenti di tensione finanziaria come quelli che stiamo vivendo le pillole di buon senso che fornisce Jason Zweig sul suo libro Il piccolo libro che salva i tuoi soldi. Come avere la meglio su mercati rischiosi, sui truffatori e su voi stessi possono tornare molto utili.
Con riferimento specifico al mercato azionario Zweig ricorda come sono le nostre emozioni a rappresentare uno dei miglior strumenti a costo zero per valutare un’azione e soprattuto il suo ritorno futuro. Quando pensate che i guadagni azionari saranno generosi anche in futuro (e soprattutto vi sentite tranquilli circa il fatto che l’investimento azionario è l’unico possibile, aggiungo io), le delusioni sono dietro l’angolo ed è probabile che i prezzi sono destinati a scendere. Quando il mondo vi sembra prossimo alla fine, allora le azioni sono probabilmente convenienti.
Zweig ci dice anche che è un errore pensare che le azioni nel lungo periodo batteranno sempre ogni forma di investimento alternativo. Dipende dal contesto storico nel quale si vive, ma anche e soprattutto dai multipli al quale queste azioni sono valutate e quanto questi multipli sono convenienti rispetto ai bond.
L’investimento in azioni probabilmente, ma non certamente, batterà gli altri asset finanziari. La scelta migliore è sempre quella di tenere soldi in cash, bond e real estate per diversificare il rischio e soprattutto per sconfiggere la seppur bassa possibilità che le azioni nel prossimo lungo periodo non renderanno quanto atteso.
Ricordatevi sempre che i migliori consulenti del vostro risparmio siete voi e certamente l’aiuto di un tecnico è utile, ma senza un’approfondita conoscenza dei vostri obiettivi, percezione del rischio ed attese di rendimento rischiate di pagare inutili commissioni per obiettivi irraggiungibili.
Leggi anche: Perchè perdiamo il buon senso quando investiamo