By |Categorie: Investimento|Pubblicato il: 2 Febbraio, 2016|

Rimangono ancora storicamente elevati i rendimenti reali offerti dal mondo obbligazionario americano. Il 2,83% realizzato nel 2015 è infatti superiore alla media storica di 1,7%; questo rispecchia la generosità che, soprattutto nella prima parte della decade, ha graziato gli investitori in reddito fisso. In termini nominali infatti i numeri sono molto consistenti (4,7% di rendimento annuo composto per chi ritira i soldi oggi), mentre deludente al lordo dell’inflazione il ritorno degli ultimi 3 anni (1,2%).

cagr bondFonte: Damodaran

Bisognerà abituarsi ad un lento degradare verso la media storica di rendimento reale e questo ce lo segnala anche il grafico seguente.

bond real

I rendimenti nominali offerti oggi dai bond non sono altro che lo specchio di quello che sarà il ritorno per un investitore da qui a 10 anni in termini medi con l’incognita del tasso di inflazione.

L’altro aspetto fondamentale è legato ai ritorni reali.

Come si vede dal grafico successivo siamo di fronte a ritorni eccessivamente generosi negli anni passati che gradualmente stanno rientrando.

bond 10Ci vorrà tempo, pazienza e forse inflazione, ma i rendimenti reali dei bond sono destinati a scendere ancora; nulla vieta che ad un certo punto possano diventare negativi. Il periodo 1945-1985 è lì a dimostrarlo.

E’ difficile in questi mesi approcciare  il mondo obbligazionario; non c’è però dubbio che questa asset class non deve mancare da nessun portafoglio guardato come ottimizzatore di portafoglio.  Più difficile  vederlo come fonte interessante fonte di reddito reale per la prossima decade.

Leggi anche: Tempo a disposizione

Dedicato a chi è investito da 10 anni

2 Commenti

  1. erreffe 3 Febbraio 2016 at 00:10 - Reply

    Grazie a te, sempre getilissimo!

  2. erreffe 2 Febbraio 2016 at 16:53 - Reply

    Ciao AW, stavo rileggendo o meglio ripassando qualche tuo vecchio illuminante articolo:
    in “a caccia di azioni sottovalutate” consideravi l’idea di iniziare un Pac sui mercati emergenti,ma poi se non ho capito male hai preferito farlo sulle materie prime,ma ora non ritrovo piu nè la discussione nè la motivazione che ti ha portato a fare questa scelta..quale era? a memoria ricordo che avevi preferito un etc per evidenti ragioni fiscali. Soliti meritatissimi ringraziamenti e un caro saluto.

Lascia un Commento Annulla risposta