Frequenza ed intensità: statistiche di lungo periodo dell’indice azionario europeo che possono aiutare in un momento complicato come questo. In termini di intensità di perdita/guadagno i numeri sono identici per ogni seduta borsistica, quello che cambia è la frequenza delle sedute positive.
Dedicato a chi è investito da 10 anni (parte II): dopo l’azionario ci occupiamo del bilancio decennale di chi ha investito in obbligazioni, sia in termini nominali che reali.
Se compro adesso azioni quali prospettive ho? : l’inutilità di fare market timing e la necessità di creare delle giuste aspettative di rendimento. Tutto spiegato con dati storici e grafici.
C’è posta dal Giappone: la decisione della Bank of Japan di portare i tassi in negativo ha accentuato un generale appiattimento delle curve dei rendimenti mondiali che va avanti da mesi. I mercati stanno dicendo una cosa ben precisa alle banche centrali…
Qualche pillola di buon senso: da J.P. Morgan un interessante spunto di discussione per chi sta progettando un piano finanziario di lungo periodo.
Grafico della settimana, Straits Singapore: momento della verità per le borse asiatiche.
.