Conoscere gli Etf: Azionario Europeo “Aristocratico”: un’altra analisi dettagliata su un ETF che cura molto l’aspetto della creazione di valore tramite dividendi.
L’onda lunga dei tassi negativi: cosa sta succedendo nella testa e nei portafogli degli investitori per effetto della politica dei tassi negativi? Vediamolo in questo post.
Dinamici non significa migliori: sapete cosa si intende per behavior gap? E’ quanto un investitore lascia per strada per effetto dei suoi comportamenti sbagliati. Capiamo meglio come funzione questo fenomeno e soprattutto cerchiamo di quantificarlo.
Non tutti i rendimenti sono uguali: molto semplice fare simulazioni di lungo periodo supponendo che un tasso di rendimento annuo rimanga sempre uguale. Purtroppo la realtà non è questa ed è giusto prepararsi non tanto al rendimento medio finale, quanto a come questo rendimento si sviluppa nel corso del tempo.
Ottimisti o pessimisti: Sfiducia nell’azionario a livelli elevati, ma percentuali di azioni in portafoglio alte. Una contraddizione figlia dei tempi (e delle politiche monetarie) straordinari che stiamo vivendo.
Grafico della settimana: Tassi 2 anni Stati Uniti – Il mercato delle utility americane non sembra affatto credere ad un rialzo dei tassi e questo mese potrebbe rappresentare quello di un nuovo massimo storico.
.