Schema 6:2:1: un singolare schema americano che mette in proporazione i rendimenti medi storici delle principali asset class.
Serve altro?: un altro esempio di come le previsioni finanziarie spesso e volentieri altro non sono che fiumi di parole.
L’inflazione non è uguale per tutti: quando si costruisce un piano di investimento bisogna sapere bene quali sono gli obiettivi, ma soprattutto tener conto del tasso di inflazione (e non sempre è quello ufficiale).
Non sempre vince chi risparmia di più: una singolare gara tra due personaggi ci dimostra come la regola del risparmiare e basta non sempre è vincente.
So quello che non voglio: cosa sta succedendo in America? Certamente una situazione diversa da quella italiana, ma il welfare è sempre meno incisivo in terra italica ed arrivare all’età della pensione senza risparmi è un affare veramente negativo per sè come per coloro che ci stanno vicino.
Grafico della settimana – Btp 30 anni: attenzione al rendimento 2,50% sul Btp a 30 anni. O l’inizio del rialzo tassi, oppure una bella occasione d’acquisto.
.