Il potere della gratificazione: ricordate il celebre test degli anni ’70 che aveva per oggetto dei bambini che venivano tentati dai marschmallows per capire le reazioni davanti alle tentazioni. Vi riproponiamo quel video e cerchiamo di capire insieme quale lezione trarre per investire in modo sensato ed appagante.
Il desiderio di essere sempre dalla parte giusta: gli investitori medi non vorrebbero perdere mai, peccato che questo non è possibile e spesso si cerca la “luna” con strumenti complicati ed inefficienti. Meglio conoscere per evitare.
La cicala e la formica: questa bella favola per bambini ha tanto da insegnare anche agli adulti che vogliono investire i loro soldi. Seguiteci e vi diremo perchè.
La mano calda: Nel basket esiste il falso mito della mano calda. Si fanno tanti canestri consecutivi e allora quel certo giocatore attraversa uno stato di grazie. Passiamo la palla a lui e farà canestro. Peccato che la scienza ha scoperto che la mano calda non esiste ed il parallelo con la finanza è piuttosto semplice ed immediato.
Le 10 regole d’oro di Bob Farrell: ecco un decano di Wall Street in grado di insegnarci qualche buon concetto di buon senso da applicare sui nostri investimenti.
Grafico della settimana – Stoxx Health Care: vince Trump e Big Pharma esulta…
.