La paura dell’alta quota: massimi storici a ripetizione a Wall Street e le paure “ingiustificate” dell’alta quota mieteranno le loro vittime tra i piccoli investitori.
Aspettatevi previsioni inflazionate nel 2017: la parola inflazione si fa sempre più gettonata tra i media e gli analisti dopo l’elezione di Trump. Ecco quindi che gli outlook 2017 saranno pieni di questa parola ma come sempre sarà l’equilibrio nelle scelte di investimento a pagare.
La difficile scelta di quanto versare al fondo pensione: c’è sempre un certo scetticismo attorno ai fondi pensione. E dire che i vantaggi fiscali e finanziari sono evidenti. tra le grandi criticità che incontrano i lavoratori c’è la scelta della percentuale di denaro da destinare al fondo pensione. In questo post cerchiamo di rispondere alla domanda.
Lezioni di storia per evitare fughe pericolose dai bond:i tassi decennali americani si avviano a chiudere il 2016 più o meno ai livelli del 2015 e del 2014. Perhè allora tutta questa paura di essere investiti in bond? E perchè la storia insegna che investire a tassi bassi non porta a disastri almeno dal punto di vista nominale? Ve lo diciamo in questo post.
No sui massimi non compro…sbagliando: sogni nuovo massimo storico allontana l’investitore dal desiderio di acquistare azionario, almeno fino a quando non si crea una mania speculativa. Vi dimostriamo come questo tipo di prurito legato ai massimi storici è ingiustificato.
Grafico della settimana – EurUsd: siamo tornati esattamente allo stesso punto di un anno fa per EurUsd e come un anno fa saranno Bce e Fed a muovere gli equilibri.
.