By |Categorie: Pensione|Pubblicato il: 20 Maggio, 2019|

Seconda puntata finalizzata alla ricerca di luoghi europei nei quali la filosofia F.I.R.E. (Financial Independence Retire Early) può trovare la sua applicazione concreta.

Ricercare un luogo dove vivere con un costo della vita inferiore a quello attuale e rendere sufficiente il capitale che abbiamo accumulato per vivere di rendita è una delle soluzione percorribili.

Come detto nell’articolo precedente dedicato alle Canarie, non necessariamente si può adottare questa soluzione trasferendosi all’estero. Esistono diverse ed interessanti opportunità anche in Italia basta accettare l’allontanamento da alcune “comodità”.

L’idea di trasferirsi in paesi esteri dove la vita costa meno spesso e volentieri si unisce anche a  vantaggi fiscali che aumentano i ricavi generati dalla  rendita passiva e/o da pensione.

Il Sole24Ore ha dedicato un articolo proprio di recente a questo tema e, rimanendo nel Vecchio Continente, Cipro, Portogallo e Spagna Canarie risultano essere i luoghi in cui costo della vita, fisco e clima offrono un reale vantaggio per coloro che decidono di vivere di rendita fuori dai confini nazionali.

Dopo le Canarie abbiamo perciò cercato in rete qualche informazione statistica in più sul Portogallo, paese splendido e ricco di storia con una vista sull’Atlantico che è impagabile in ogni suo tratto di costa.

Portugal, Algarve, Benagil, Caves

Ma è veramente questo un paese dove possiamo alzare il nostro potere d’acquisto in modo determinante per spostare la nostra residenza abituale?

Se per le Canarie si trova in rete di tutto e di più, obiettivamente reperire informazioni sul costo della vita in Portogallo è meno semplice.

Personalmente conosco bene il paese per diversi viaggi effettuati negli ultimi anni, ma naturalmente anche in questo caso il consiglio è quello di prendere un volo per Lisbona ed andare in loco per capire non solo quali sono le zone migliori dove poter vivere leggendo anche qualche utile consiglio che si trova in rete.

Attenzione però perchè lingua, servizi pubblici, sanità ed altre attività possono generare costi aggiuntivi oltre che notevoli dispendi di energie mentali e finanziarie dei quali è opportuno tenere conto.

L’acquisto dell’immobile dove vivere rappresenta una scelta fondamentale.

Tenendo presente sempre l’alternativa dell’affitto, utilizzando i dati statistici che si trovano in rete abbiamo ricostruito l’andamento dei prezzi nominali degli immobili portoghesi dal 2009 ad oggi ed a questi abbiamo sovrapposto lo stesso indice ma depurato dall’inflazione al fine di ottenere un valore reale.

I dati statistici raccolti presso l’Istituto portoghese di statistica si riferiscono a tutto il Portogallo e purtroppo la raccolta dei dati ufficiali inizia solo dal 2009. La crisi immobiliare e la crisi dei debiti sovrani europei hanno piegato in modo deciso i prezzi degli immobili portoghesi con una ripresa che solo dal 2013 in avanti ha cominciato a farsi vedere.

In termini reali i prezzi sono comunque solo superiori del 8% rispetto a quelli del 2009, prezzi naturalmente già in calo visto che la crisi è cominciata nel 2007.

Fonte: Istituto portoghese di statistica

Dal 2015 al 2018 il tasso di crescita annuo è ritornato ad essere superiore al 5%, ma questo valore va sempre depurato da un’inflazione che nello stesso arco temporale è mediamente stata di poco inferiore al 1%.

Rimane un dato di fatto che nell’ultimo triennio soprattutto il mercato immobiliare portoghese è tornato ad essere molto frizzante con una sequenza di +7.6%, 10.5%, 7.2%.

Fonte: Istituto portoghese di statistica

Bene, andiamo avanti nel nostro percorso di ricerca. Dopo aver studiato il mercato immobiliare il passaggio successivo è  capire se il confronto con il potere d’acquisto rispetto al nostro luogo di residenza è vincente.

Senza bisogno di andare in Portogallo (comunque ripeto passaggio necessario prima di fare questa scelta), con Numbeo.com è possibile simulare una comparazione.

Portugal, West, Coast, Beach, Algarve

Numbeo si basa sui numeri inseriti dagli utenti e naturalmente più il database di un luogo è ricco di recensioni più si avvicina alla realtà. Noi abbiamo scelto di confrontare le due capitali, Lisbona e Roma. Potete accedere alla simulazione tramite questo link.

Ognuno di voi potrà personalizzare sul sito il proprio metro di confronto scegliendo la città portoghese che più interessa piuttosto che la propria città di residenza.

Secondo Numbeo, con circa 1590 Eur  si mantiene a Lisbona lo stesso potere di acquisto che si vanta a Roma con 2000 Eur. Magari sarà una stima ottimistica, ma al primo viaggio di ricognizione sull’isola si potrà fare una verifica utilizzando i numeri molto dettagliati per ogni tipo di spesa forniti da Numbeo. Ed in questo caso non vengono considerati i vantaggi fiscali di essere residenti da pensionati in Portogallo.

Sono abbastanza sicuro che tra i lettori alcuni hanno avuto esperienze dirette di vita o di vacanza in Portogallo e quindi potranno farci pervenire alcuni commenti ed osservazioni a beneficio di tutti gli altri lettori.

Avere una prima guida che in modo approssimativo (ma non troppo lontano dalla realtà) permetta a ciascuno di noi di capire su quali sconti in termine di costo della vita potremo contare  è importante. Soprattutto capire su quali voci di costo queste minori spese potranno tradursi in un potere d’acquisto più alto rispetto a quello posseduto a casa nostra attualmente risulta cruciale per le scelte future.

Ovviamente tante saranno le variabili che ciascuno di noi pondererà con cura prima di prendere una decisiona Preso atto però che un vantaggio effettivo esiste nel vivere in un luogo diverso da quello attuale e valutate tutte le spese di trasferimento, ecco che i nostri calcoli su come vivere di rendita subiranno un upgrade  numerico.

Senza sforzi e sacrifici economici particolari (se non appunto quello del trasloco fisico e degli affetti) otterremo qualche anno in pù di indipendenza finanziaria in un clima tutt’altro che ostile.

Buon viaggio a chi deciderà di farlo domani.

 

Lascia un Commento