Abbiamo raccattato in rete alcuni immagini che rispecchiamo perfettamente l’umore degli investitori nelle varie fasi di mercato.
Per la maggior parte degli investitori il profilo di rischio tendenzialmente varia a seconda di quale fase stiamo vivendo. La vera sfida è riuscire a mantenere la barra dritta senza farsi mai travolgere dalle emozioni positive o negative che siano.
Non credo ci sia bisogno di grandi commenti nonostante le parole in inglese presenti sulle varie immagini.
Ottimismo, entusiasmo, eccitazione, euforia e poi negazione, pessimismo, panico, capitolazione, disperazione, speranza sono alcuni dei termini presenti nelle montagne russe delle emozioni.
Così come un indice azionario quasi mai realizza una performance annua vicina al valore medio storico, anche il valore fondamentale incorporato nei nostri investimenti viene “incrociato” poche volte nel corso della vita di un investimento.
Anche in questo caso l’importante è tenere la barra dritta ed acquistare qualcosa quando il mercato propone i saldi.
Leggi anche: 6 regole per diventare investitore disciplinati
La mentalità dell’investitore medio alimenta il desiderio di cavalcare ogni onda che ci passa vicino alla ricerca di quella più alta.
Questo aumenta il turnover (ed i costi) durante le fasi di rialzo, fino a quando il gioco si inceppa.
A quel punto la nostra memoria vede un prezzo di carico che si distanzia sempre più da quello reale per effetto di un mercato orso che graffia. Ci dimentichiamo troppo spesso che magari quel prezzo è la somma di utili precedenti reinvestiti (quindi il nominale è più basso) e non tagliamo mai la posizione fino a quando la massa si incupisce, si impaurisce, scappa in preda al panico ed allora anche noi seguiamo in preda alla depressione.
Leggi anche: Effetto Gregge
Vogliamo poi parlare di quando mediamo il prezzo di un titolo o un fondo al ribasso e mai, dico mai, mediamo al rialzo?
Penso che la metà delle affermazioni che si leggono nel grafico successivo ognuno di noi le ha pronunciate o pensate durante la sua vita più o meno breve di investitore.
Nell’era delle emoji la più bella immagine che sintetizza il sentiment di ogni investitori durante i cicli di mercato è però a mio modo di vedere è quella seguente.
L’investitore di successo è quello sempre serio, che rifiuta le mode, introverso, sereno, poco preoccupato, insomma la emoji più noiosa e meno visibile di tutte. Ma tremendamente efficace.
ottima analisi ma queste teorie prescindono sempre dalla realtà.
Certo è vero che spesso ci si fa prendere dal panic selling o da euforie fuori luogo
però è anche vero che non si può prescindere da un fatto: le persone normalmente investono ma a un certo punto i soldi li hanno bisogno, quindi hanno timore di trovarsi col capitale dimezzato o fortemente ridotto.
Se per esempio uno si fosse trovato all’inizio del 2000 o nel 2008 con un orizzonte temporale di 1 o 3 anni dal momento di necessità del capitale cose avrebbe dovuto fare se non vendere ?
o in ogni caso la vendita è comprensibilissima. Poi a posteriori siamo tutti bravi a dire che il mercato è risalito, ma solo dopo, nel frattempo tanti sono rimasti in braghe di tela.
Ottima analisi 😁