Consueta rapida carrellata di alcuni grafici scovati durante la settimana per capire dove si trovano in questo momento i prezzi di alcuni dei principali mercati finanziari di riferimento.
Questa settimana parliamo di:
- Nikkei 400
- Tassi Usa 2 anni
- EStoxx Oil&Gas
- Cotone
- Borsa Teheran
- Acqua
- Petrolio WTI
- Motivi per vendere 2009-2019
- Aspettative di rendimento azionarie 31.12.2019
Il mercato giapponese tenta nuovamente la ripartenza. E se arrivasse la debolezza dello Yen semaforo verde al Nikkei
Se il trend secolare di ribasso dei tassi dovesse essere terminato per il 2 anni americano margini di ribasso pochi. Secondo la regola di Fibonacci una correzione tendenzialmente si esaurisce attorno al 61.8% del movimento precedente
Le tensioni in Medio Oriente potrebbero favorire il settore Oil & Gas europeo, ma come vediamo dopo è prudente avere qualche riserva. Sarebbe paradossale nell’era della sostenibilità, ma come sempre i buoni affari si fanno all’ombra dei riflettori.
Sul cotone rottura rialzista netta ed impeccabile dopo il doppio minimo.
Vista così non sembra la borsa di un paese in guerra. Teheran sale ma è un’illusione ottica visto che la valuta nazionale tracolla
Il business dell’acqua si è scrollato di dossa la lunga fase laterale 2016-metà 2019
Che brutta chisura per il petrolio la settimana scorsa. Si chiama bearish engulfing pattern e non preannuncia nulla di buono
Quante volte vi hanno detto che vendere era la cosa migliore da fare…
Le valutazioni aggiornate delle aspettative di rendimento azionarie (fonte Star Capital)
Ogni lettore deve considerarsi responsabile per i rischi dei propri investimenti e per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. I consigli proposti hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli.
Come funzionano i ritracciamenti di Fibonacci?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
in rete trovi tanti spiegazioni.Prova con questo esempio https://www.forexstrategico.com/it/fibonacci-20-9-14/ . Gli analisti tecnici utilizzano moltissimo questi ritracciamenti oltre alle proiezioni. Avendo un utilizzo così diffuso e basato sulle proporzioni armoniche dei numeri di Fibonacci spesso rappresentano livelli di resistenza e supporto significativi a livello universale.
Tutto si basa sui numeri di Fibonacci verso i quali molte cose che ci circondano convergono. Leggiti qualcosa sulla sequenza dei numeri e sulla storia del matematico italiano Fibonacci. E’ tutto molto affascinante
"Mi piace""Mi piace"