Consueta rapida carrellata di alcuni grafici scovati durante la settimana per capire dove si trovano in questo momento i prezzi di alcuni dei principali mercati finanziari di riferimento.
Questa settimana parliamo di:
- Forza relativa borsa americana
- Eurostoxx 50
- Bond Eur High Yield
- Cile
- Cacao
- Indonesia
- Bitcoin
- La chiamata “Sell Everything” del 2016
- Il ritorno dell’inflazione
America ancora al comando. In valori assoluti e relativi.
Direi proprio che chi non ha comprato un pò di azioni europee nel corso del 2019 ha fatto un grosso errore. Eurostoxx 50.
A quanto pare il mercato ha deciso di puntare forte sul debito spazzatura europeo. Rendimenti medi dei bond High Yield al 2.5%. Togliende le commissioni di gestione di un prodotto, lo spread bid ask implicito (anche dei prodotti a replica passiva), il 26% di tasse e l’inflazione (diciamo 1%) e fatemi sapere se ne vale la pena.
Borsa cilena opportunità di ingresso o rischio rottura ribassista? Al rame (di cui è il principale produttore mondiale) l’ardua sentenza.
Mi sa che la Nutella inflation è destinata ad aumentare viste le recenti fiammate sul prezzo del Cacao.
Indonesia, un paese emergente che continua a crescere sopra al 5%, con una valuta in rafforzamento, relativamente stabile e che ha sfruttato bene le tensioni Usa-Cina. Ed ora anche il break rialzista di un indice azionario che sembra voler uscire dal torpore.
Gli analisti tecnici non potevano credere ai loro occhi quando a dicembre Bitcoin ha ripetutamente testato i supporti. Ed ora sembrerebbe proprio ripartito l’oro digitale.
Chissà che fine ha fatto questo genio della finanza “skillato” e probabilmente super specializzato con master in qualche università anglosassone…
E quando il mercato pensava di abbandonare la parola inflazione dal suo vocabolario lei zitta zitta…
Ogni lettore deve considerarsi responsabile per i rischi dei propri investimenti e per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. I consigli proposti hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli.