La diversificazione nel lungo periodo batte la gestione attiva degli investimenti? Ogni tanto capita che qualche fortunello riesca a battere il mercato scegliendo di fare il battitore libero, ma è praticamente impossibile che questo possa avvenire nel lungo periodo. Gli esperimenti compiuti con dolcetti e caramelle da alcuni accademici americani di grande prestigio lo confermano.
L’esperimento dei dolcetti di Treynor
I mercati finanziari hanno la caratteristica di essere un gioco a somma zero con tendenza a muoversi nel lungo periodo attorno ad un valore medio.
Nel 1987 il professor Jack Treynor fece un esperimento molto semplice. Prese un barattolo , lo riempì di dolcetti e chiese ai suoi studenti di finanza di indovinare quanti dolcetti erano presenti nel barattolo. La media delle risposte fu di 871, mentre il valore reale dei dolcetti presenti nel barattolo era 850.
Solo 1 studente su 46 si avvicinò più della media alla risposta corretta.
La media delle risposte non era solo una buona stima del numero corretto, ma era anche migliore delle stime di ciascun individuo.
Ecco spiegato perché è meglio investire in uno strumento che rappresenta un indice di mercato ben diversificato piuttosto che fare il battitore libero.
L’esperimento ripetuto con le caramelle conferma che i battitori liberi sono perdenti
Nel 2007 il Professor Michael Mauboussin autore del libro L’investitore saggio. Viaggio nell’imprevedibilità dei mercati replicò l’esperimento ottenendo praticamente il medesimo risultato.
L’oggetto del contendere in quell’occasione erano le jelly beans, le tipiche caramelle di gelatina americane.
Mauboussin chiese ai suoi studenti di indovinare quante caramelle erano contenute nel barattolo. La media delle risposte fu di 1151 mentre il numero corretto era di 1116. Dei 73 partecipanti solo due si avvicinarono al numero esatto più della media.
Ancora una volta il gruppo nel suo insieme era risultato vincente, rendendo non fondata l’ipotesi che alcune persone potessero costantemente battere il gruppo stesso.
In pratica rifacendo lo stesso esperimento più volte è altamente probabile che 1 o 2 persone possano fare meglio della media.
Sarà invece altamente improbabile che le stesse persone possano essere in grado di ripetere le performance superiori alla media del mercato negli esperimenti successivi.
La stessa conclusione alla quale erano arrivati anche i fori di proiettile di Wald.
Quando andremo alla ricerca del miglior gestore di fondi dei prossimi anni tenendo in debito conto i dati del passato ricordiamoci sempre di ricordare l’esito di questi esperimenti.
Il video che segue ripete lo stesso esperimento condotto per le strade di San Francisco.
La regola ancora una volta è stata confermata.