Un futuro finanziariamente tranquillo. Questo è il sogno che accompagna ogni genitore nel gesto di risparmiare il primo euro per un figlio. Una mossa di assoluto buon senso e lungimiranza praticabile in ogni fase della vita. Una decisione che si scontra purtroppo con una realtà articolata e non sempre esente da rischi. I buoni propositi da soli non sono sufficienti per realizzare gli obiettivi, soprattutto quelli finanziari. E così, i desideri che si accendono nella notte di Capodanno, troppo spesso si spengono il giorno dell’Epifania.

Questo libro è dedicato ai genitori che vogliono costruire un piano di investimento concreto e con alta probabilità di successo per guardare con ottimismo al futuro finanziario dei propri figli. Ma il libro è anche dedicato a quei ragazzi che hanno già preso consapevolezza di quanto è importante investire nel modo giusto i primi risparmi.

Con l’esperienza di chi ha passato anni a gestire patrimoni individuali e istituzionali, Lorenzo Biagi svela in “Come investire il mio primo euro” come pianificare in modo efficace ed efficiente un investimento fin dal primo giorno di vita dei nostri figli.

Partendo da alcuni concetti di base che il mondo della finanza volutamente cerca di far apparire più complessi di quello che sono, conosceremo amici e nemici dei nostri risparmi. Grazie all’aiuto dei primi e, limitando l’azione dei secondi, l’autore ci accompagnerà passo dopo passo nella costruzione di quella piramide finanziaria destinata a rendere più confortevole e sicuro il futuro delle nuove generazioni. Una scalata che ogni lettore potrà progettare, personalizzare e portare a termine, indipendentemente da reddito o estrazione sociale. Asset allocation, diversificazione, rischio, rendimento, orizzonte temporale, sono alcuni dei concetti che l’autore decripterà con esempi pratici e un linguaggio comprensibile.

Albert Einstein, Benjamin Franklin, Warren Buffett, Luca Pacioli, sono alcuni dei personaggi dai quali il lettore potrà carpire i segreti del bravo investitore.

Un viaggio lungo quello del primo euro. Un viaggio che richiederà pazienza, umiltà, conoscenza e lucidità per non cadere nelle tante trappole disseminate lungo il percorso.

Semplicità e buon senso saranno i due ingredienti essenziali che aiuteranno ogni genitore nel costruire le fondamenta del futuro benessere finanziario dei propri figli.