Peter Bernstein – Più forti degli dei. La straordinaria storia del rischio
Libro scritto benissimo che racconta come l’uomo ha sempre cercato nella storia di annullare il rischio, ma proprio quando la sicurezza cominciava a farla da padrona, errori, psicologia, previsioni sbagliate costringevano tutti i professionisti (o presunti tali) del rischio a farsi un’esame di coscienza e ricercare nuove soluzioni.
Peter Bernstein – Oro. Storia di un’ossessione
Un libro come sempre scritto in modo eccellente da Bernstein che ci riporta indietro nella storia mostrandoci l’amore-odio che ha sempre legato uomini e oro. Curiosità storiche ma anche interessanti risvolti finanziari che ogni investitore nel metallo giallo dovrebbe leggere almeno una volta della vita.
Daniel Kahneman – Pensieri lenti e veloci
La nostra mente messa sotto la lente di uno dei più grandi attori nel campo dello studio della psicologia umana. Troverete ottimi spunti di riflessione su errori comuni che (anche in campo finanziario) vengono compiuti da ognuno di noi quotidianamente.
Assieme al libro di Kahneman rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole studiare la finanza comportamentale. Dopo alcune pagine vi verrà voglia di rileggerlo subito per fissare bene nella mente i concetti espressi, ma soprattutto vi immergerete completamente in un lettura che parla di ognuno di noi.
Burton Malkiel – A spasso per Wall Street. Tutti i segreti per investire con successo
Colui che dimostrò che scimmie e trader avevano le stesse probabilità di realizzare profitti vi porterà dentro i segreti di Wall Street spiegando in modo semplice e di buon senso qualche piccolo segreto per far crescere nel tempo il vostro capitale.
George S. Clason – L’uomo più ricco di Babilonia
Nato come libro motivazionale, questa opera di George Clason è diventata nel tempo una vera e proprio pietra miliare del risparmiatore alle prime armi. Una serie di personaggi dell’antica Babilonia aiutano il lettore a capire come raggiungere prosperità e felicità usando pillole di grande saggezza. Da consigliare anche come regalo a ragazzi adoloscenti che cominciano a confrontarsi con i problemi legati al denaro.
Benjamin Franklin – Consigli per diventare ricco-Hints to become rich
L’autore non ha bisogno di presentazioni. Il libro, a prima vista un pò scontato e fuori tempo, racchiude in sè una serie di massime che ognuno di noi può tranquillamente utilizzare a supporto della propria attività di accumulazione della ricchezza. Non può mancare in una libreria.
State cercando una pietra miliare dell’editoria finanziaria. Il libro di Antti Ilmanen spiega per ogni asset class quali sono i rendimenti storici e quelli prospettici sulla base non di certezze, ma di ipotesi probabilistiche. Utile all’investitore professionale, al consulente, ma anche al singolo investitore privato per costruire soluzioni di portafoglio basate su aspettative realistiche.
Nate Silver – Il segnale e il rumore. Arte e scienza della previsione
Arte e scienza della previsione messi stto esame da Nate Silver. Il segnale è verità, il rumore è ciò che ci distrae dalla verità. Noi viviamo nel rumore, così scriva Silver. Un bel libro per capire ed interpretare ciò che tutti i giorni, dalla finanza alle previsioni meteo, distrae la nostra attenzione dai veri segnali.
Nasim Taleb – Antifragile. Prosperare nel disordine
L’autore del Il cigno nero
è il solito provocatore e con un sano realismo illustra come ogni tentativo di economisti e uomini di finanza di imbrigliare i mercati nel lungo periodo è destinato a fallire.
Nassim Taleb – Giocati dal caso: Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
Il titolo dice già tutto e Taleb è una garanzia. Piacevole lettura.
Tomas Piketty – Il capitale nel XXI secolo
Storia e previsioni in un corposo libro di quasi 900 pagine ricco di numeri e di riflessioni sul mondo finanziario. Demografia, politica ed economia mixate in un libro veramente interessante che non vi annoierà se siete appassionati di economia.
Reinhart & Rogoff – Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria
“Questa volta è diverso” di due economisti liberali che ha come tema centrale le crisi sul debito pubblico, con estensioni sulle crisi finanziarie, bancarie e valutarie in genere. Con molti dati storici e statistici. Molto bello!
Daron Acemoglu – Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà
Storia, storia e ancora storia per farci riflettere su quali sono le cause che hanno accomunato crisi e crescite impetuose delle principali civiltà umane.
Non c’è bisogno di presentazioni. Una pietra miliare per chi vuole investire in azioni nel lungo periodo.
Michael Mauboussin – L’investitore saggio. Viaggio nell’imprevedibilità dei mercati
Un libro scritto nel 2008 in cui banche e fondi di investimento vengono criticati pesantemente dall’autore. L’irrazionalità dell’investitore viene analizzata prendendo spunto da altri campi scientifici, ma la cosa che più mi è piaciuta è l’applicazione di tutti questi concetti psico-filosofici agli investimenti personali.
Jason Zweig – Il Piccolo Libro che Salva i tuoi Soldi
Molti dei concetti espressi nel blog li ritrovate qui. Soprattutto un bel libro che insegna come difendersi nella giungla della finanza.
Aryaman Dalma – Il piccolo libro dell’investitore. La via maestra sulla scia di Warren Buffett
Tanti piccoli e grandi errori comportamentali dell’investitore medio messi in luce in questo libro.
Denis Hilton – Decidere in finanza. Come la psicologia migliora il risk management
Un breve manuale di aspetti sociologici e psicologici dei principali errori e comportamenti non razionali degli operatori finanziari e degli investitori; leggendolo potrebbe capitarvi di pensare: “ecco qui questo l’ho fatto così anche io, la prossima volta dovrò fare maggiore attenzione”.
Robert Hangstrom – Il metodo Warren Buffett. I segreti del più grande investitore del mondo
I segreti del più grande investitore del mondo, Warren Buffett, spiegati in un eccellente libro di Robert Hangstrom. Oltre alle citazioni “mitiche” di Buffett, ho trovato utilissima l’ultima parte in cui si citano i principali fondamenti della finanza comportamentale. Un libro veramente gradevole da leggere.
Charles Duhigg – La dittatura delle abitudini (Corbaccio Benessere)
Quanto le abitudini incidono sui nostri comportamenti e quanto risulta difficile sradicarle. Un libro che offre utili spunti per riflettere sui comportamenti sbagliati che spesso siamo portati a mettere in pratica proprio perchè vittime delle abitudini.
Robert Cialdini – Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì
Un “classico” che non può mancare nella biblioteca di nessun investirore. Essere persuasi da qualcosa va bene, ma solo dopo che i vostri interessi sono stati soddisfatti!
Noah Goldstein – 50 segreti della scienza della persuasione
Un doveroso seguito a completamento del libro di Cialdini.
Darrell Huff – Mentire con le statistiche
Il libro di statistica più venduto nella storia scritto da un “non statistico” negli anni ’50. Huff spiega in modo esemplare come i numeri possono essere maneggiati per generare risultati che possono trarre in inganno il lettore. Trucchi grafici, ambiguità sulle parole utilizzate, campioni statistici poco rilevanti, sono solo alcuni degli argomenti trattati da Huff in modo semplice e soprattuto pratico e concreto. Utile per affrontare il mondo degli investimenti con un occhio diverso e più aderente alla realtà.
Robert Shiller – Euforia irrazionale. Alti e bassi di borsa
Un “classico” tra i libri dedicati agli effatti nefasti che può avere la psicologia sui soldi degli investitori.
Libri in inglese che ogni investitore dovrebbe leggere almeno una volta
Carl Richards – The Behavior Gap: Simple Ways to Stop Doing Dumb Things with Money
Benjamin Graham – The Intelligent Investor: A Book of Practical Counsel
William Bernstein – The Four Pillars of Investing: Lessons for Building a Winning Portfolio
Ottimi libri per chi vuole fare trading o cimentarsi nell’analisi tecnica
John Murphy – Analisi tecnica intermarket. Strategie di trading sui mercati finanziari globali