By |Categorie: Risparmio|Pubblicato il: 1 Aprile, 2019|

Qualche purista degli investimenti finanziari sono sicuro che storcerà il naso di fronte al post di oggi. Niente grafici, niente economia, niente giudizi su prodotti di investimento. Solamente finanza personale e soprattutto una ricetta facile facile per guadagnare l’indipendenza finanziaria.

Siamo talmente assuefatti dallo stile di vita moderno che fatichiamo e non poco a staccarci dalla dittatura delle abitudini.

A volte però dei piccoli sforzi come quello che suggeriamo oggi (assieme ad altri che  proporremo in prossimi articoli) sono in grado di regalarci una cosa che nessuna obbligazione o azione è in grado di offrire. Sto parlando del tempo.

Tra poco vi mostrerò come guadagnare 1 anno di indipendenza finanziaria semplicemente rinunciando alla colazione fuori casa, ma premetto subito che qui non c’è la volontà di insegnare a nessuno come vivere. Solo mettere nero su bianco a comportamenti quotidiani che hanno un costo facilmente comprimibile da ognuno di noi.

Secondo questa indagine gli italiani che fanno colazione al bar sono oltre 5 milioni e spendono mediamente 2,4 Euro.

Adesso proviamo insieme a fare un esercizio banale. Conteggiamo il costo di una colazione fatta a casa e lo confrontiamo con la spesa media di una colazione consumata al bar.

Replicando la colazione classica da bar  caffè  + brioche avremo, per la colazione domestica, un costo inferiore della metà rispetto al costo di una colazione consumata al bar. Arricchendo la colazione con ad esempio succo di frutta, yogurt e toast spenderemo comunque il 30% in meno. Anche sostituendo il caffè con il cappuccino (quindi aggiungiamo il costo di un bicchiere di latte), il risultato non cambierebbe granchè.

Caffè, Tazza Di Caffè, Coppa, Drink

Ok fermiamoci un attimo a riflettere. Gli stessi alimenti mangiati e bevuti a casa magari con i nostri familiari tra le mura domestiche costano il 60% in meno rispetto al bar. Anche mangiando decisamente di più spenderemmo il 30% in meno.

Qualcuno naturalmente obietterà sui numeri che ho proposto, ma anche cambiando qualche centesimo la sostanza non cambia.

Nessun investimento finanziario, anche il più rischioso, è in grado attualmente di offrirci un rendimento di questo tipo. Vale davvero la pena guadagnare tempo andando al bar ogni mattino?

Siccome siamo dentro un blog di finanza personale il “vale la pena” lo rendicontiamo in termini economici. Ecco quanto ci costerà per anno lavorativo questa comodità, circa 350 Euro (senza considerare l’inflazione futura).

Ma siccome dobbiamo lavorare e guadagnare soldi per raggiungere l’indipendenza finanziaria ecco che questi 350 Euro in 30 anni diventano più di 10 mila Euro se sommati anno dopo anno.

Se poi siamo bravi e questi soldi li investiamo man mano che riusciamo a risparmiare, ipotizzando  30 anni di investimento con un rendimento medio annuo composto del 4%,  questa piccola rinuncia equivarrebbe a oltre 20 mila Euro di capitale messo da parte, naturalmente al lordo della fiscalità.

Di fatto parliamo di 1666 Euro al mese. Altro che reddito di cittadinanza, praticamente un anno di indipendenza finanziaria che diventerebbero due se anche anche le persone che vivono sotto il nostro stesso tetto assumessero lo stesso comportamento virtuoso.

Ovviamente nessuno deve rinunciare ai piaceri della vita, ma quello che vi ho mostrato è un esempio estremo di come risparmiare soldi. Anche solo la metà dello sforzo produrrebbe risultati concreti e la vostra ricchezza futura ringrazierebbe.

Buona colazione (ed investimento) a tutti.

Nessun Commento

  1. scarabeodoro 15 Marzo 2020 at 14:36 - Reply

    1 euro al giorno sono 365 euro l anno. Mettici che con un euro hai il cornetto e quindi una colazione ti viene Almenno tre euro tra cornetto caffè giornale e qualcosa altro eccoci serviti. 😅

Lascia un Commento