Altri articoli su Educazione finanziaria
Viaggio negli investimenti alternativi: gli hedge fund
Il viaggio nel mondo degli investimenti alternativi che abbiamo intrapreso già da tempo, fa tappa oggi in una delle stazioni più criticate e apprezzate nello stesso tempo da molti investitori [...]
Le 3 E che ci trasformano in investitori vincenti
Sono talmente tanti gli esempi quotidiani di bias comportamentali che influenzano le nostre decisioni da diventare non solo ricorrenti, ma anche incrostati in abitudini difficili da cambiare. Con pigrizia e [...]
iBonds, pro e contro dei nuovi ETF a scadenza – parte II
Nella prima parte dell’articolo dedicato agli iBonds abbiamo visto le caratteristiche principali di questo ETF innovativo che potrebbe essere motivo di aggiornamento per tanti portafogli di investimento nei prossimi anni, [...]
iBonds, pro e contro dei nuovi ETF a scadenza
Dopo anni di indifferenza finanziaria spesi mentalmente tra la decisione di mantenere i risparmi sul conto corrente a remunerazione zero, oppure investirli in obbligazioni a rendimenti quasi zero, le banche [...]
Le domande dei consulenti a Meridian: Come faccio a spiegare i messaggi “negativi” sui mercati ai miei clienti?
Pubblichiamo oggi un altro quesito della nostra nuova rubrica mensile, ovvero le domande che i consulenti finanziari di banche, SIM ed SGR lettori di questo blog (e anche nostri ex [...]
Cosa sono i benchmark e come si costruiscono
Spesso parliamo di ETF come gli strumenti più efficienti e a costi bassi per replicare quello che fa il mercato. Sono infatti strumenti che seguono una gestione “passiva”, perché replicano [...]
Il giusto costo di un investimento
Investire costa. Non esiste una forma di investimento gratuita e questa è una certezza che vale per istituzionali e per piccoli risparmiatori. Anche gli ETF, considerati gli strumenti meno onerosi [...]
Le domande dei consulenti a Meridian: Come faccio a spiegare il concetto di volatilità ai clienti?
Pubblichiamo oggi un altro quesito della nostra nuova rubrica mensile, ovvero le domande che i consulenti finanziari di banche, SIM ed SGR lettori di questo blog (e anche nostri ex [...]
Ribilanciamento, come abbassare il rischio con poco sforzo
Il ribilanciamento è un’attività di manutenzione del portafoglio che mantiene l’asset allocation allineata ai pesi ideali prefissati in fase di pianificazione dell'investimento. I movimenti quotidiani dei mercati provocano continui [...]
Quando il conto deposito vincolato diventa specchietto per l’allodola risparmiatore
Chi investe denaro lo fa per guadagnare altro denaro. Quando il rendimento promesso su un certo tipo di investimento è numericamente importante e con rischi quasi nulli, il luccichio che [...]