By |Categorie: Risparmio|Pubblicato il: 27 Luglio, 2020|

Uno dei metodi di risparmio e investimento del denaro più tradizionali ed efficaci è da sempre quello del piano di accumulo. Ogni mese 100 € vengono prelevati automaticamente dal nostro conto e dirottati su investimenti più o meno rischiosi. Questo metodo di investimento progressivo ha il grande vantaggio di permettere anche a coloro che hanno redditi modesti di accantonare piccole somme mese dopo mese, un comportamento che nel lungo periodo sarà in grado di generare capitali molto interessanti. Esistono però anche metodi alternativi di risparmio e uno di questi è il cosiddetto 52 Week Challenge.

Risparmiare sempre la stessa quantità di denaro rappresenta il metodo che tradizionalmente si tende ad adottare per semplificare il processo di accontonamento di piccole quantità di denaro durante l’anno.

Riuscire a mettere da parte sistematicamente una volta al mese la stessa cifra fissa può non essere così semplice per diversi motivi. Imprevisti e flussi di reddito o di spesa non costanti possono alterare la nostra metodicità.

Proviamo allora a cambiare l’approccio con un metodo diverso dove si parte piano e si arriva di slancio.

Come funziona il metedo 52 Week Challenge

Cerchiamo di capire come funziona questo metodo di risparmio inventato negli Stati Uniti.

La prima settimana dell’anno (la settimana 1) risparmiamo 1€.

La settimana successiva accantoniamo 2€, poi 3€ in quella dopo ancora e via così fino all’ultima settimana dell’anno in cui si dovranno mettere da parte 52€.

Il risultato finale sarà di un risparmio complessivo di 1378€. Con un piano di accumulo standard da 100€ per mese il capitale alla fine del primo anno sarebbe stato di 1200€.

Naturalmente questo metodo ha il pro di partire piano con un risparmio di appena 10€ a gennaio e finire forte con 202€ a dicembre.

Il metodo 52 Week Challenge applicato al contrario

Solitamente nei primi mesi dell’anno la nostra motivazione a risparmiare è massima.

Saranno i buoni propositi di Capodanno, saranno le spese folli natalizie, ma se nella prima settimana di gennaio risparmiamo 52€, nella seconda 51€, nella terza 50€ e nella quarta 49€ ecco che i 202€ saranno messi in cassaforte fin da subito.

A quel punto mese dopo mese risparmieremo sempre meno fino all’ultima settimana di dicembre in cui basterà una moneta da 1€ per chiudere l’anno con 1378€ di risparmio.

Ok, non vi piace neanche questo metodo?

Pro e contro del metodo Week Challenge

Allora fate semplicemente questo. Ogni settimana prendete dal vostro portafoglio banconote ( e monetine) per 26,50€. Alla fine dell’anno avrete a disposizione sempre i 1378€.

I pro di questo metodo 52 Week Challenge sono naturalmente rappresentati dal metodo. Uno sforzo più intenso concentrato alla fine o all’inizio combinato a uno sforzo puramente simbolico sempre all’inizio o alla fine.

Il contro è rappresentato dal fatto che questo metodo può essere utile se prendiamo i soldi e li  mettiamo in un salvadanaio.

Per chi invece volesse investire questi denari è ovviamente sconsigliabile farlo settimana dopo settimana, ma anche ogni mese. Meglio attendere il raggiungimento di un gruzzoletto consistente (diciamo dai 200 € in su) per poi investire e rendere meno impattanti le commissioni di negoziazione che andremo a pagare per l’acquisto dello strumento finanziario prescelto.

Buon risparmio.

Lascia un Commento