Mi piace giocare con i numeri cercando di calarli nella realtà e soprattutto di adeguarli al quotidiano. E allora perché non tentare di capire quanto dovrei risparmiare ogni giorno dai 25 ai 65 anni di età per diventare milionario? E se lo stesso esercizio lo ripetessi ma partendo dalla nascita? Il risultato è sorprendente soprattutto se affidiamo questi risparmi ai mercati finanziari e alla loro crescita nel lungo periodo.
Qualche premessa prima di cominciare
Ogni volta che un pianificatore finanziario crea delle simulazioni entrano in gioco tante semplificazioni e per questo motivo è sempre utile fare delle premesse. Nel tentativo di ridurre l’articolo a pochi semplici concetti, utilizzerò un rendimento annuo costante (che come sappiamo bene non è una scelta sempre corretta) ipotizzando assenza di inflazione e costi nel piano di accumulo quotidiano. Più avanti vedremo come rimediare a questa distorsione da semplificazione.
Ok partiamo!
Quanto dovrei risparmiare ogni giorno per diventare milionario
Per arrivare ad 1 milione di euro all’età di 65 anni con 40 anni di versamenti, e ipotizzando di utilizzare la media geometrica di rendimento dello S&P500 degli ultimi 90 anni del 9,7%, sarebbe sufficiente mettere da parte 5,8 euro ogni giorno per 365 giorni all’anno in 40 anni per raggiungere l’obiettivo.
Considerando però che la borsa americana ha ottenuto in quasi un secolo un rendimento medio reale (al netto dell’inflazione) del 7% dovremo alzare l’asticella a 12,6 euro al giorno di accantonamento.
Dobbiamo inevitabilmente considerare anche i costi dell’investimento che per stare dalla parte dei bottoni ho stimato in 1 punto percentuale all’anno. Così scendiamo al 6% di rendimento annuo reale alzando il fabbisogno di risparmio giornaliero a 16,4 euro per centrare l’obiettivo.
Finita qui? No. Questa simulazione prevederebbe una costanza di investimento azionario al 100% in azioni fino al 65esimo anno. Ipotizzando invece di investire mediamente al 50% in azioni ed al 50% in obbligazioni durante il ciclo di vita di un investitore medio, vedremo abbassare il nostro rendimento atteso reale al netto dei costi al 4%. Un numero decisamente più realistico.
I numeri magici per diventare milionari
Ed ecco il numero magico. Per ottenere 1 milione di euro all’età di 65 anni partendo con un risparmio giornaliero all’età di 25 anni, serviranno 28 euro al giorno da investire sui mercati.
Partendo 10 anni dopo per raggiungere lo stesso obiettivo serviranno 47 euro al giorno (1400 euro al mese).
Se partiamo 20 anni dopo ne serviranno 90 di euro al giorno (2700 euro al mese).
9 euro al giorno di risparmio giornaliero dalla nascita per diventare milionari
Ho ripetuto lo stesso esercizio partendo dal primo giorno in cui ognuno di noi arriva su questa Terra.
I nostri genitori lungimiranti decidono di farci un bel regalo mettendo da parte ogni giorno un pò di soldini per farci arrivare milionari a 65 anni. Sempre al 4% di rendimento reale netto annuo serviranno 9 euro al giorno per arrivare con una elevata probabilità all’obiettivo prefissato.
Genitori e/o nonni che metteranno da parte 9 euro al giorno per i primi anni della vita dei loro figli/nipoti faranno certamente un bel gesto dando una spinta decisiva ai propri eredi nel tentativo di centrare l’obiettivo di diventare milionari. Lo sforzo non mi sembra ciclopico soprattutto se pensiamo a quanto sprechiamo in consumi inutili durante tutta la nostra vita. Ancora di più se pensiamo a quanto noi genitori spendiamo in abbigliamento, giochi o gadget per bambini che nella maggior parte dei casi si rivelano superflui.
Naturalmente questo è un esercizio fine a se stesso perché diverse possono essere le variabili che potrebbero deviare la traiettoria di questo piano di investimento.
Però il concetto di aspettative di rendimento realistiche e tempo dell’investimento (prima parto con questo gesto quotidiano e ripetitivo meglio è) ci dicono che tutto sommato non è un obiettivo irraggiungibile.
Possiamo tranquillamente dire che si può sognare ma con la concreta possibilità di realizzarlo questo sogno.
Buon investimento.