Sareste disposti ad acquistare un fondo che non vi chiede commissioni di gestione ma anzi vi paga per possederlo? Lo so state pensando che sto farneticando, ma in pochi sanno che esistono fondi in grado anche di fare questo, magari non sempre, ma potenzialmente possono farlo. Questi fondi altro non sono che gli ETF i quali, tramite il prestito titoli, possono aumentare le performance di tutto il contenitore investito arrivando in casi estremi all’azzeramento (o in alcuni casi al superamento) delle commissioni di gestione.
Se non ci credete andate a leggere pagina 2 di questo documento per rendervi conto di come, in alcune situazioni, il ricavo generato dal prestito titoli è stato in grado di abbattere completamente le basse commissioni richieste al cliente.
Il prestito titoli è una di quelle attività che gli ETF possono porre in essere per ottimizzare i portafogli. Qui trovate una descrizione in italiano piuttosto semplice di come funziona il prestito titoli , ma certamente il vantaggio per il risparmiatore è importante.
Il fondo in questo modo può abbattere i costi prestando ad altri investitori che hanno bisogno dei titoli per coprire operazioni particolari, le proprie disponibilità. In cambio l’ETF riceve un premio che verrà reinvestito sul mercato monetario a cui si aggiunge collaterale a garanzia del prestito stesso. Vista l’attuale situazione dei tassi di interesse a breve termine è chiaro che il rendimento aggiuntivo è di piccola entità, ma nel momento in cui i tassi sul mercato monetario si alzano il valore aggiunto è superiore generando valore senza rischio o quasi.
Dal punto di vista regolamentare l’ETF è infatti tenuto a tutta una serie di comportamenti a tutela dell’investitore, ma questo non porta all’eliminazione totale del rischio default della controparte con il quale è stato concluso il prestito titoli (da qui il collaterale messo a parziale garanzia).
Spesso queste informazioni non sono conosciute dai risparmiatori non professionali ma siccome penso che, nel limite del possibile, bisogna cercare di curiosare ed informarsi su come e da chi vengono investiti i nostri soldi, questa piccola pillola va in questa direzione.
Leggi anche: L’importanza di conoscere su cosa investiamo
Grazie a voi ho trovato un ebook sugli ETF, ho fatto domanda per l’invio della copia perché preferisco sempre il cartaceo. Spero di saperne di più.
Buon lavoro
Calcifer
http://www.youblisher.com/p/1267751-ETF-DESTINATION-2015
A me interessa ovviamente per la parte iniziale l’abc degli etf, dal momento che su internet difficilmente trovo qualcosa di completo, non so nemmeno se questo lo sia ovviamente eh; ma apprezzo comunque.