By |Categorie: Risparmio|Pubblicato il: 5 Settembre, 2016|

La pianificazione finanziaria è essenziale per raggiungere gli obiettivi. Ma ogni piano di buon senso deve prevedere una realistica programmazione di tempi e quantità di denaro necessario per il raggiungimento dello scopo. Soprattutto ogni piano deve essere realistico e fattibile. Ma senza stare troppo a pensare quanti euro dovremo risparmiare ogni mese intanto partiamo. Poi aggiusteremo il tiro.

Qualche anno fa un asset manager della banca americana Wells Fargo indicò in 26 dollari la settimana il risparmio che avrebbe consentito ad un millennials di diventare milionario.

Immagino le ore spese in calcoli e ragionamenti vari per arrivare a questi 26 dollari. Anche su questo blog per semplificare abbiamo scritto articoli che indicano in pochi euro risparmiati al giorno la ricetta magica per cominciare a ragionare sul mitico obiettivo del milione di euro. Il punto sta nei tanti se e ma che progetti di questo tipo incontrano durante il loro sviluppo.

Bastano 26 euro alla settimana per diventare milionari?

E’ sempre opportuno andare nel dettaglio dei numeri per spiegare meglio dei concetti che appaiono parecchio esoterici.

Messa giù così un giovanissimo “credulone” accantona il minimo indispensabile (ovvero i famosi 26 dollari la settimana) per poi ritrovarsi a 60, 65 o 70 anni con cosa? Nessuna certezza, questo è sicuro.

Quel numero magico “1 milione di euro” è uscito da ipotesi di rendimento che immagino assomigli molto ad un 8,7%  annuo composto che ho dedotto in autonomia.

1

Dopo 50 anni di investimento (quindi se avete 20 anni e versate 1.352 dollari o duro all’anno) in teoria il jackpot sarà di 1 milione di euro.

Ma siamo sicuri che l’8,7% non è un numero un po’ troppo ambizioso alla luce dei rendimenti di bond e delle valutazioni delle azioni attuali? E soprattutto questo numero ricordiamo che è sempre teorico in quanto dovrebbe essere depurato da inflazione e tasse.

E senza questi accorgimenti il giorno magico in cui andrò a scartare il pacco la sorpresa sarà amara.

Prendendo sempre i 50 anni come orizzonte di investimento sappiamo quanto bisognerebbe risparmiare ogni settimana per diventare milionari.

E il rendimento annuo fosse “solo” del 7%?

Fanno 2.459 euro (212 euro al mese oppure 53 euro alla settimana).

E se fosse un “reale” al netto dell’inflazione e delle tasse 4%?

In 50 anni ci servirebbero 6.550 euro all’anno, o 545 euro al mese, o 136  euro la settimana.

Oltre cinque volte il valore indicato da questi santoni della finanza.

Anche se il volume realistico di risparmio fosse cinque volte quello previsto non possiamo fermarci qui. I piani sono un pochino più complessi.

Non solo cifre, anche emozioni

Come abbiamo indicato in questo articolo sarebbe corretto anche creare un asset allocation del tempo per creare una piano di lungo periodo sostenibile.

E’ giusto dirottare da giovani le risorse economiche verso nuove esperienze, studio, viaggi e lo si deve certamente fare. Progressivamente con il passare del tempo una quota parte del reddito (quando c’è) andrebbe però accantonata a risparmio per poi aumentarla man mano che si avanza con l’età e le responsabilità.

Certo se non ti sposi o non fai figli puoi permetterti questo atteggiamento, ma la vecchiaia e gli imprevisti arrivano per tutti e quando metabolizziamo è tardi.

Torniamo ad un esempio concreto.

Supponiamo di avere 55 anni e decidiamo di mettere da parte 300 mila euro per la pensione, importo comunque insufficiente se non si hanno altre fonti di reddito in entrata.

A 55 anni, presa coscienza della situazione, dovrei mettermi a risparmiare 25 mila euro l’anno ipotizzando di ottenere un rendimento non garantito del 4% annuo.

Non è forse più facile spalmare lo sforzo su 30 anni accumulando ogni anno una cifra più umana di 5 mila Euro?

La verità come sempre sta nel mezzo.

Cominciando presto a risparmiare non è detto che diventeremo milionari.

Mettiamo sotto controllo solo una parte del processo, ma non il carburante della capitalizzazione composta visto che non sappiamo cosa saranno in grando di offrirci i mercati in futuro.

Cominciando presto però avremo maggiori probabilità di centrare l’obiettivo finale con uno sforzo accettabile e godendoci comunque la vita.

Buon risparmio.

Lascia un Commento