Ci sono tanti modi per far conoscere ai bambini il significato dei soldi. Ne abbiamo parlato qui, ma esistono in giro per l’Italia tanti bravi e volenterosi autori che creano libri o giochi capaci di catturare l’attenzione dei bambini e allo stesso tempo educarli al risparmio e all’uso consapevole del denaro.
Ringrazio pubblicamente Erga Edizioni per aver concesso al nostro blog la possibilità di provare il gioco ideato da Enzo Marciante e Carla Scarsi – Risparmio… un gioco per ragazzi.
Due sezioni compongono il gioco. La prima è un viaggio storico che parte con gli albori dei primi denari fino ad arrivare ai giorni nostri dove la classica moneta metallica è evoluta in qualcosa di diverso e certamente più complesso. Interessanti alcune divagazioni in cui vengono citate curiosità storiche che personalmente non conoscevo. Ad esempio l’origine della parola Pound. Se oggi la Sterlina inglese si chiama così è perchè agli inizi il suo valore coincideva con una libbra di argento.
Terminato il viaggio storico si passa ad una sezione più educational che cerca di far conoscere ai ragazzi i rudimenti del mondo finanziario con parole che cercano di essere semplici e comprensibili.
Ma quello che per i bambini/ragazzi è certamente più attraente è l’ultima parte del libro gioco. In una specie di gioco dell’oca i partecipanti cominciano un viaggio virtuale con una certa dotazione di denaro. Nel durante ostacoli, inconvenienti e colpi di fortuna segnano le sorti del viaggio. Chi sperpera o non pensa a chi è in difficoltà rischia di tornare a casa presto, chi invece mostra generosità e soprattutto senso del risparmio riesce a terminare l’itineario.
Mi è molto piaciuta l’abbinata accumulare per sè stessi ma anche per gli altri.
Ho provato il gioco con i miei bambini e devo dire che il viaggio è terminato senza segni di insofferenza (cosa già positiva per un gioco “non elettronico”). Alcuni passaggi possono risultare noiosi e non riscuotono l’attenzione piena dei bambini forse per la complessità di alcune materie.
Ad esempio alcuni fumetti in cui si spiegano concetti come inflazione, le obbligazioni, ecc…sono risultati poco interessanti ma forse questo dipende anche dall’età ancora bassina per informazioni di questo tipo.
Il desiderio di portare a termine il viaggio ha però prevalso e la cosa importante è stata la comprensione da parte della prole di alcune situazioni chiave nelle quali il risparmio ha dimostrato tutta la sua importanza nella gestione della quotidianità.
Piccoli esempi che richiederanno pratica in futuro, ma intanto concetti già spiegati e conosciuti anche tramite questo libro gioco.
Il costo del prodotto è limitato e siccome credo che l‘educazione finanziaria non è mai troppa, quando avete voglia di farvi o fare un regalo semplice che possa permettere ai vostri ragazzi di aumentare il bagaglio di cultura finanziaria, beh pensate al Risparmio… un gioco per ragazzi.
Leggi anche: Insegnare ai bambini il valore del risparmio