Risparmiare abbastanza soldi per diventare finanziariamente indipendenti e andare dal proprio datore di lavoro salutandolo con la manina per il resto dei nostri giorni è un sogno che più o meno attraversa la nostra mente con regolarità. Il risultato non è così facile da raggiungere come tanti blogger cercano di raccontare in rete. E quando si parla di FIRE le ricette sono tante.
Nella primo articolo dedicato al FIRE (Financial Independence, Retire Early) ho descritto sinteticamente quali sono le caratteristiche peculiari di un movimento nato in America ma che sta rapidamente cominciando ad avere i suoi seguagi anche in Europa.
Oggi vorrei entrare nel dettaglio di quali sono i 3 stili di FIRE che gli americani considerano come rappresentativi di questo stile di vita.
Le ricette per guadagnare l’indipendenza finanziaria non si esauriscono qui, ma ogni lettore potrà cominciare a identificarsi in alcuni di questi stili adeguandolo al proprio stile di vita.
3 modi di interpretare il FIRE
- Fat FIRE. In questa categoria rientrano coloro che decidono di ritirarsi in anticipo adottando uno stile di vita tradizionale, risparmiando decisamente di più (ma molto di più) rispetto alla media di chi mette semplicemente da parte soldi per la pensione. In questa categoria le spese mensili della famiglia arriva anche a quota 100 mila $ (o euro) annui e questo richiede un accumulo finale di capitale decisamente importante e superiore ai 2 milioni di $. Per stile di vita tradizionale si intende però un’esistenza che non si priva di nulla, dai viaggi, all’educazione dei figli fino alle cure sanitarie private. Tutto ripagato dalla rendita passiva costruita nel corso degli anni capace di spesare una coppia senza più un lavoro per il resto della vita.
- Lean FIRE. In questa categoria rientrano coloro che adottano uno stile di vita molto austero spingendo in modo estremo il risparmio e il taglio dei costi. L’asticella della spesa viene fissata attorno ai 40 mila $ annui e ovviamente il tenore di vita di una famiglia risulterà modesto, anche se probabilmente l’obiettivo verrà raggiunto in anticipo rispetto a chi sceglie lo stile Fat. In questa categoria vengono scelti luoghi dove vivere e abitazioni a basso costo. Spesso si rinuncia all’automobile costosa e l’educazione dei figli (non sempre presenti per scelta) è portata avanti in scuole locali pubbliche. I viaggi non possono essere tantissimi e l’alimentazione a km zero sommata alla cucina fai da te diventa un must. Insomma uno stile di vita minimalista che richiederà meno di 1 milione di $ risparmiati per poter vivere senza lavorare per il resto dei giorni futuri.
- Barista FIRE. Di questo gruppo fanno parte le persone che abbandonano il classico lavoro con orario 9-17, ma non sono pronte o desiderose di vivere in modo particolarmente austero. Qui ci troviamo nella terra di mezzo tra il Fat e il Lean. Queste persone mixano il risparmio accumulato con una forma di lavoro part time o occasionale o freelance che permette di non andare ad erodere il capitale investito continuando al tempo stesso a beneficiare di benefit come una polizza sanitaria o un fondo pensione. In questo caso uno dei due componenti della famiglia continua a lavorare per finanziare le spese correnti, ma comunque il risparmio accumulato permette di “tirare” su il piede dal gas. Esiste una variante del Barista FIRE che è il Coast FIRE. In questo caso il lavoro part time è solo un hobby; gli appartenenti a questa categoria hanno infatti già finanziato spese e tenore di vita futuri con il risparmio accumulato.
Questi sono solo esempi per cercare di inquadrare in categorie chi decide di ricercare l’indipendenza finanziaria combinandola al ritiro anticipato dal mondo del lavoro. Le personalizzazioni in questo caso sono inevitabili.
Un aspetto importante che voglio sottolineare è che questo modello di vita si raggiunge dopo anni di lavoro intenso e ben pagato.
Chi pensa di raggiungere questo stile di vita partendo da lavori sottopagati o addirittura saltuari dovrà rimandare i sogni di gloria a data da destinarsi o, ancora meglio, darsi da fare magari con doppi lavori che permettano un aumento del reddito disponibile.
Altro aspetto cruciale che in parte si lega alla considerazione precedente se il lavoro attuale non è ben pagato è quello del drastico taglio dei costi. Una parsimonia non sempre facile da portare avanti se non allenata adeguatamente negli anni precedenti.
Scelto lo stile di vita FIRE, entra in gioco il meccanismo della pianificazione. La domanda alla quale rispondere infatti è come faccio ad essere certo che un certo capitale potrà garantirmi una vita serenza dentro al FIRE Club?
Ne parleremo nei prossimi articoli dedicati al tema.