L’idea di vivere di rendita è un qualcosa che infiamma le fantasie di risparmiatori ed investitori, ma purtroppo la presenza di qualche coach “de casa nostra” rischia di fare più male di una medicina presa troppo a lungo per una malattia diversa da quella diagnosticata.
Il capitale più gettonato da chi ambisce a vivere senza lavorare è il mitico mezzo milione di euro. Non male anche i pensieri goderecci sui 300 mila euro mentre quasi nessuno punta al milione di Euro.
Tutti numeri che non valgono nulla se non consideriamo altri fattori critici nel determinare o meno il successo nell’iniziativa. Rendimento di mercato, inflazione, costi dell’investimento, ma soprattutto tenore di vita. Quindi quanto capitale serve ogni anno per vivere la famosa vita di rendita?
Bene, cominciamo a vedere cosa succede ad un 50enne con 500 mila € a disposizione. Ipotizzando un tasso di inflazione futuro del 2% ed un rendimento annuo composto del 4% netto se le nostre spese annue ammontano a 30 mila € all’età di 71 anni il nostro amico di mezzo età avrà esaurito il capitale. Se le spese annue fossero 40 mila € l’asticella si abbasserebbe a 66 anni. Spendendo molto meno, diciamo 20 mila €, 86 anni è l’età in cui si consumerà l’ultimo eurino.
Se il capitale è più modesto, diciamo 300 mila € con gli stessi parametri, una spesa annua di 20 mila € si trasforma in 19 anni di rendita, con 30 mila € di spesa gli anni saranno 12, con 40 mila € di spesa dopo 9 anni game over.
Ovviamente di queste simulazioni se ne possono fare centinaia ed ognuna di loro presenta dei margini di variabilità che possono fare la differenza considerando che di mezzo c’è la nostra esistenza.
Il rendimento è probabilmente l’elemento più critico. Il 4% netto di spese e tasse è molto ambizioso se consideriamo un profilo di rischio bilanciato. Nel mezzo poi ci stanno le oscillazioni di mercato che, quando la vita di rendita dura 10-15 anni possono provocare aspre delusioni.
Purtroppo mi dispiace dirlo ma per raggiungere la cosiddetta indipendenza finanziaria servono soldi, tanti soldi e rendimento reale positivo. Per esempio un milionario di 50 anni che spende 40 mila € l’anno con un rendimento reale del 1% (nominale 3% e inflazione 2%) all’età di 80 anni avrà finito tutto. Se il rendimento reale è stato pari a zero gli anni di capitale disponibile saranno 4 in meno. Se il rendimento reale fosse poi negativo del -1% a 73 anni il milione sarebbe terminato.
Per raggiungere l’indipedenza finanziaria servono soldi è ovvio. Ma serve anche un piano ed una educazione finanziaria e mentale importante quanto i rendimenti che offriranno i mercati. Perdere i sacrifici di una vita per superficialità, fretta ed eccessiva confidenza in sé stessi sarebbe un errore gravissimo dal quale non si potrebbe tornare indietro.
E la prossima volta che qualche blog o youtubber a caccia di click sparerà il solito titolone di come diventare ricchi e smettere di lavorare accertatevi che le informazioni che servono sono messe tutte sul piatto.
Se non è così beh allora in futuro sapete cosa non leggere per evitare di perdere tempo.