Sta arrivando il Natale e come ogni anno la corsa al regalo è cominciata. Allora ho pensato, perchè non dare 7 idee regalo di stampo “finanziario” a genitori/nonni che vogliono donare qualcosa di utile ai propri figli/nipoti? Non avranno il fascino dei gadget tecnologici o dei mitici Lego, ma penso che regali di questo tipo hanno un doppio vantaggio perchè ripagano la spesa come investimento sul futuro dei nostri eredi.
Ho scelto oggetti/servizi che vanno in ordine crescente di età ed in alcuni casi con costi veramente irrisori. Ogni altra idea è ben accetta nei commenti. Bene via con la lista.
- Un classico per ogni bambino, piccolo o grande che sia. Un salvadanaio. Su Amazon oppure su ebay trovate di tutto, dai salvadanai semplici a quelli più complessi. Da quelli in formato giocattolo a quelli in formato serioso. Quello che conta è il simbolo. Un simbolo che nel tempo andrà arricchito di significato. Risparmio, spesa, investimento, beneficienza, ecc…
- Libretti di risparmio o buoni fruttiferi postali. Anche in questo caso al buon gesto di risparmiare sommiamo il contenuto educativo per i nostri figli che imparano così l’arte del risparmio. Dico risparmio e solo sottovoce investimento perché naturalmente con i rendimenti offerti oggi l’incremento del capitale alla fine sarà molto contenuto. Nonni e genitori potranno però contribuire quando vogliono (anche online) e ogni regalo monetario sarà un ottimo modo per creare un piccolo gruzzoletto per la maggiore età. Sul sito di PosteItaliane trovate una pagina dedicata proprio agli strumenti dedicati ai più piccoli. Diffidate da altri tipi di prodotti molto costosi tipo polizze assicurative di natura finanziaria la cui resa è praticamente pari a zero.
- Conto corrente bancario. Possibile la sua apertura solo a partire da una certa età in su (solitamente 12 anni), questo è uno strumento privo di rendimento, ma per quello che mi riguarda fondamentale per ogni bambino e per la sua crescita finanziaria. Aprire un conto corrente non significa solo mettere al sicuro i soldi che stanno oggi nel salvadanaio (uno dei servizi fondamentali e spesso trascurati che offre una banca è proprio quello di sicurezza del denaro), ma anche comprendere le dinamiche quotidiane di uno strumento identico a quello utilizzato da mamma e papà. Versamenti, prelievi, spese, estratti conto. Magari una carta ricaricabile da utilizzare per piccole spese. Comincia così il lungo percorso della gestione dei risparmi. Meglio partire presto.
- Fondo pensione. Personalmente lo strumento che considero a maggiore valore aggiunto e, forse, il regalo più importante e redditizio che posso fare alle mie figlie. E poi c’è il vantaggio anche per chi fa il regalo e non solo per chi lo riceve. Nell’articolo Il gioco è come si dice in questi casi win win. Il bambino entra ed impara l’arte del risparmio, dell’investimento, i costi finanziari, il beneficio della diversificazione, gli up and down dei mercati finanziari, il rendimento, le tasse, il vincolo di non poter spendere tutto subito, quindi la pazienza come ingrediente essenziale nella vita di un investitore. Insomma un incredibile corso di educazione finanziaria concentrato in un solo prodotto. Per chi versa c’è il vantaggio fiscale che l’anno successivo regalerà un risparmio di tasse non indifferente, superiore a qualsiasi rendimento offerto da obbligazioni e spesso anche azioni.
- Sterlina d’oro. Gesto più simbolico che altro ma che anche in questo caso potrebbe essere regalato, come nel caso del fondo pensione, già alla nascita con successivi incrementi in occasione di qualche ricorrenza come il compleanno o il Natale. Alle mie figlie fino all’età di 6 anni ho regalato una sterlina d’oro in occasione di ogni compleanno. Questo non è un investimento, ma mi piace l’idea di associare all’idea della riserva di valore, del bene prezioso, quella del mettere da parte un pò di ricchezza per il futuro. Cartoni animati e film sono pieni di pentole d’oro, dobloni, depositi di zio Paperone e i nostri bambini associano immediatamente il metallo giallo alla ricchezza. Fare breccia è molto semplice, basta una monetina d’oro.
- Un libro. La libreria di investireconbuonsenso è piena di idee per sviluppare la propria cultura finanziaria. Per un bambino in età tra scuola primaria e secondaria non avrei dubbi su quale andare. L’Uomo più ricco di Babilonia. Come ho già scritto nella mia mini recensione al libro una serie di personaggi dell’antica Babilonia aiutano il lettore a capire come raggiungere prosperità e felicità usando pillole di grande saggezza. Da consigliare anche come regalo a ragazzi adoloscenti che cominciano a confrontarsi con i problemi legati al denaro. Un bel regalo da mettere sotto l’albero.
- Un ETF. Questo è probabilmente il regalo più impersonale e sul quale nostro figlio avrà il minore coinvolgimento. Come minorenne non è possibile aprire un deposito titoli a suo nome e poi è anche relativamente noioso. No trading, no guadagni stellari in un mese, no macchina dei sogni. Per nostro figlio e per il suo benessere finanziario futuro ritagliare un angolino del nostro deposito titoli e attivare un bel piano di accumulo su un solo strumento azionario da alimentare regolarmente ogni mese ha un suo perché. Un ETF che investe al 100% in azioni globali è perfetto per chi ha davanti decine di anni di accumulo della ricchezza sfruttando l’effetto moltiplicatore della capitalizzazione composta degli interessi a costi irrisori.
Buon Natale a tutti.
Grazie mille Alessandro. Hai perfettamente centrato lo scopo dell’articolo. Una buona educazione finanziaria e poche semplici regole di buon senso possono portare a grandi risultati, anche per i nostri figli ai quali continuano a parlare di debito pubblico, di pensioni che non avranno, di disoccupazione. E partire fin da subito è fondamentale cari genitori.
Complimenti per questo bellissimo articolo Lorenzo: una serie di semplici ma efficaci operazioni per far capire ai più piccoli che il risparmio e gli investimenti sono una gran bella cosa, alla portata di tutti sin da subito.
Alessandro