A come Azioni. Assieme alle obbligazioni lo strumento di investimento per eccellenza per raggiungere un obiettivo finanziario facendo crescere il capitale.
B come Bias comportamentali. Quando facciamo delle scelte in finanza non sempre usiamo la razionalità. Bias cognitivi ed emozionali influenzano il nostro comportamento e le nostre scelte. Non sempre ciò che esce è la scelta migliore per il nostro benessere finanziario.
C come Capitalizzazione composta degli interessi. Meccanismo silenzioso che macina ricchezza al nostro posto trasformando piccole somme di denaro in grandi ricchezze.
D come Diversificazione. Uno dei meccanismi più semplici ed efficaci per ridurre e gestire il rischio di un investimento.
E come ETF. Lo strumento ideale per investire spendendo poco in un paniere molto ampio di strumenti finanziari.
F come Fondo pensione. Il secondo pilastro del benessere finanziario quando il ritiro dal mondo del lavoro sarà un fatto compiuto.
G come Globale. L’investimento in azioni e/o di obbligazioni deve sempre uscire dal recinto di casa sfruttando le opportunità di business presenti su scala mondiale.
H come financial Health. Ovvero salute o benessere finanziario, ciò al quale ognuno di noi dovrebbe ambire prima o poi nel corso della vita.
I come Inflazione. Il mangiatore (o meglio sarebbe dire la mangiatrice) di soldi è un nemico che erode i rendimenti futuri degli investimenti e il potere d’acquisto dei nostri risparmi.
L come Libri. L’educazione finanziaria e lo studio della materia finanza personale e investimenti sono fondamentali per investire con buon senso e profitto.
M come Montante finale. Ovvero la somma di denaro che ci siamo dati come obiettivo da raggiungere per soddisfare i nostri desideri.
N come Noia. La sensazione che deve trasmettere l’investimento dei nostri risparmi per essere efficacie ed efficiente.
O come Obiettivo di investimento. Imprescindibile componente di un piano di investimento.
P come Piano di Accumulo. Il mezzo per costruire senza fretta, giorno dopo giorno durante il ciclo di vita, una storia finanziaria di successo.
Q come Qualità. Quella dei prodotti scelti, del consulente finanziario che ci affianca, delle fonti di informazione dalle quali attingiamo notizie e idee.
R come Rischio. L’ingrediente necessario per aumentare le prospettive di redditività degli investimenti ma anche il veleno che può distruggere i nostri progetti se preso in dosi eccessive.
S come Spese dei prodotti finanziari. Uno degli elementi più certi e controllabili tra i nemici dei nostri investimenti.
T come Tassazione. Altro nemico degli investimenti da incontrare il più tardi e con il minor impatto possibile.
U come Utile. Quello finanziario degli investimenti, quello emotivo del benessere che ricaveremo in futuro dal denaro risparmiato.
V come Vivere di rendita. Il sogno di ognuno di noi che può essere raggiunto solo con sacrificio, umiltà, buon senso, tempo e ovviamente tanto denaro risparmiato.
Z come Z generation. Il nostro futuro sul quale scommettere pesantemente.