Dopo mesi passati in officina, finalmente il blog Investire con buonsenso può ripartire a pieno regime. Motore e carrozzeria rinnovati, più moderni e funzionali ma con gli stessi valori di sempre arricchiti da nuovi contenuti.
Nell’ultimo articolo del “vecchio” blog ai saluti è seguita una promessa. Togliere il velo ai nostri nuovi progetti. Un arrivederci, non certamente un addio consapevoli di quanto ancora possiamo dire e dare a lettori storici e occasionali.
La prima novità è la creazione del manifesto di Investire con buonsenso, una pagina che abbiamo creato proprio con lo scopo di comunicare al mondo intero i valori della nostra missione.
L’educazione finanziaria rimane naturalmente in primo piano.
Contenuti gratuiti e speriamo interessanti che accompagneranno ogni lettore nel percorso di conoscenza e approfondimento del mondo degli investimenti e della finanza personale.
Ma da oggi esiste anche la possibilità di andare oltre a tutto questo. Una seconda novità che tengo per il finale.
In questi anni diversi autori hanno contribuito a creare articoli di “buon senso”.
Tra questi c’è anche il sottoscritto che, senza indugio e con grande entusiasmo, ha deciso di far parte di un progetto nuovo e ambizioso.
Potete leggere una mia breve biografia nella sezione “Chi siamo” del blog.
Se fate parte di quel mezzo milione di lettori che in questi anni hanno visitato le pagine di questo sito, allora avrete già avuto modo di apprezzare il mio modo di scrivere.
Se invece siete completamente nuovi di questo pianeta avremo modo di conoscerci meglio.
Quando parlo delle mie esperienze passate in ordine crescente di importanza preferisco definirmi:
- un investitore da 30 anni
- un professionista della finanza da 20 anni
- un grande appassionato di finanza personale da 10 anni
Tre “tempi” diversi della vita e ognuno di essi ha avuto il suo fondamentale peso nella mia evoluzione, personale e professionale.
Mi sono “fatto le ossa” fin da giovane investendo i miei pochi risparmi in numerosi strumenti finanziari. Gioie e dolori come si dice in questi casi, ma tanta, tantissima esperienza.
Ho avuto la fortuna di lavorare all’interno di piccoli e grandi istituti bancari con professionisti che mi hanno insegnato i segreti del mondo degli investimenti. Una finanza nobile fatta di formule, grafici e tecnicismi, ma anche una finanza a volte distorta da pressioni commerciali e budget.
Ho avuto la sfortuna di conoscere qualche anno fa (e quasi per caso) il fenomeno emergente dei blogger americani che si occupano di personal finance. Sfortuna perché da quel giorno la mia prospettiva sulla gestione del denaro e degli investimenti in genere è completamente cambiata.
Gradualmente nel corso dei mesi ho cominciato a comprendere i tanti errori che stavo facendo nell’amministrare le mie finanze personali e questo non è sicuramente un fattore negativo.
Ho però anche compreso che dal punto di vista professionale la direzione che avevo preso era sbagliata; questo era un fattore molto negativo.
Nel corso degli anni la frenesia di recuperare il tempo perduto mi ha portato a leggere centinaia di libri e siti specializzati.
Autori come Jack Bogle, William Bernstein, Charles Ellis, ma anche blogger come Ben Carlson, Jonathan Clements e Robin Powell solo per citarne alcuni, raccontavano qualcosa di talmente originale, semplice e ricco di buon senso che per il sottoscritto era come scoprire un nuovo mondo.
Modi di investire e gestire le finanze personali che libri di scuola e mestieranti del settore con fior di master non ci raccontano per mancanza di cultura da una parte, per opportunismo dall’altra.
Questi libri erano praticamente sconosciuti in Italia rendendo ancora più intrigante la scoperta.
Libertà di pensiero, assenza di conflitti di interesse, onestà intellettuale erano ormai diventati valori verso i quali era per me impossibile non convergere.
Educare me stesso, cambiare idea, comprendere come si investe veramente il denaro, è stata una scoperta incredibile.
E così un giorno ho deciso di comunicare alle persone le mie riflessioni scrivendo per questo blog.
Un’antica passione, quella per la scrittura e la ricerca, è riemersa e da quel momento non mi sono più fermato.
Trasformare questa passione e competenza in un mestiere è stata per me una grande fortuna.
Partecipare ad un progetto ambizioso con compagni di viaggio come Riccardo e Valerio è per me una grande opportunità. E proprio quella di un team di autori più ampio è la terza novità del blog.
Quando alla fine del 2021 ho lasciato il posto fisso in tanti mi hanno fatto i complimenti per il coraggio. Comprendo anche chi, dietro quei complimenti, ha pensato che lasciare un posto iper tutelato come quello di dipendente bancario fosse una follia. Il tempo dirà se ho avuto ragione oppure no.
La mia è stata la scelta di chi ha deciso di lasciare che passioni e valori prendessero il sopravvento, al tempo stesso riappropriandomi della risorsa più preziosa oggi disponibile.
Passione intesa come scrivere per educare le persone. Gente comune che, ingenuamente o per mancanza di un’educazione di base che in questo paese nessuno insegna veramente, investe i pochi o tanti risparmi in modo sbagliato e costoso.
Valori intesi come raccontare la verità in un modo assolutamente indipendente e privo di conflitti di interesse, rispettando ogni idea ma con la priorità di interrogare sempre le evidenze scientifiche e storiche.
Risorsa preziosa e non infinita intesa come il tempo che abbiamo a nostra disposizione per vivere bene.
Come diceva Einstein, il buon senso non è altro che una serie di fraintendimenti acquisiti nei primi 18 anni di vita. I miei anni sono stati un po’ di più, ma Einstein aveva ragione.
Avevo promesso una ulteriore sorpresa anticipando che esiste la possibilità di andare oltre la semplice lettura del blog e dei suoi contenuti educativi.
Questo andare oltre non poteva che essere un servizio di consulenza finanziaria completamente indipendente in grado di mettere in pratica, nel vostro esclusivo interesse, tutto quello che Investire con buon senso ha raccontato e racconterà in futuro da questo spazio virtuale.
In Meridian, questo il nome della società fondata da Riccardo e Valerio e regolarmente iscritta all’albo delle società di consulenza finanziaria autonome, troverete dei coach finanziari.
Dei veri e propri allenatori che, se lo riterrete opportuno, vi accompagneranno nel percorso di pianificazione del vostro benessere finanziario in modo semplice, trasparente e competente.
Nelle prossime settimane organizzeremo un webinar dove potrete conoscere tutto il team e i progetti futuri. Con l’iscrizione al blog avrete la certezza di non perdere nessun aggiornamento su questo e tanti altri eventi che organizzeremo nel corso dei prossimi mesi.
Quando troverete il tempo e la voglia di dedicarci un po’ della vostra attenzione, noi saremo qui, pronti ad accompagnarvi come sempre con onestà e soprattutto buon senso.