By |Categorie: Investimento|Pubblicato il: 8 Dicembre, 2014|

come si comporta l'investitore medio

Richard Bernstein, celebre advisor americano, ha indicato con la frase “toward the sounds of chaos” (verso il rumore del caos) quel comportamento che gli investitori dovrebbero tenere quando la volatilità si impadronisce del mercato.

Spesso la volatilità è vista come il diavolo perché porta con sé ribassi, ma la stessa presenta anche lati positivi come ad esempio la creazione di opportunità di investimento. Se un mercato non scende mai, voi non entrate perché non volete fare la figura di quello che compra a caro prezzo il biglietto della festa, per scoprire quando entrate che la festa è già finita.

Una cosa che ogni investitore non tollera, considerandosi spesso e volentieri più furbo del mercato, è accettare di aver sbagliato una valutazione finanziaria.La volatilità non è mai la causa delle performances basse nel lungo periodo, la causa è piuttosto da ricercare nel reazione emozionale alla volatilità dell’investitore. Si vende spesso con prezzi bassi si compra spesso con prezzi alti.

Il grafico costruito dalla società di consulenza finanziaria Dalbar è inequivocabile. Negli ultimi anni la performance del tipico “investitore medio” è stata migliore solo della performance del mercato azionario giapponese ed emergente asiatico. Bastava pescare dal mazzo una qualunque delle altre classi di investimento (anche il T-Bill a 3 mesi) e tenerla investita per 20 ed il risultato sarebbe stato migliore.

investitore medio

Incertezza = Opportunità dice Berstein, ed è proprio così. Spesso si fugge da un investimento quando si sentono notizie negative in televisione o sui giornali, ma quando questo accade è già tardi, il mercato ha già fatto una buona parte del lavoro.

Il risultato è quello rappresentato da questo grafico fonte Federal Reserve. Si comprano fondi (linea blu) quando le performances (linea arancio) salgono, si vendono quando scendono. L’investitore tende a vendere dopo che ha sperimentato sulla propria pelle una perdita per il timore che diventi peggiore; viceversa compra solo quando il mercato ha recuperato tutto il suo valore, ma ben predisposto perché anche la massa è convinta che sia una buona idea.

 entra alto esce bassoFonte: rbadvisors.com

Lascia un Commento