Qualche anno fa in un’indagine curata da HSBC dal titolo “The future of retirement” (qui l’ultima edizione ) il campione intervistato indicò i migliori consigli ricevuti nel corso della vita lavorativa ed in grado di generare il maggior impatto positivo sulla propria posizione pensionistica privata futura.
Vogliamo elencare di seguito questi concetti perché ci paiono di assoluto buon senso:
- Cominciare a risparmiare in giovane età. Questo consiglio è stato votato dal 53% dei partecipanti.
- Cominciare a risparmiare un piccolo importo di denaro con regolarità. Questo consiglio è stato votato dal 45% dei partecipanti il sondaggio.
- Non spendere ciò che non si possiede. Anche in questo caso il 45% ha individuato in questo fattore un ottimo consiglio finanziario per avere un capitale adeguato nella fase di ritiro.
- Acquistare la casa di proprietà solo quando ogni individuo/famiglia se lo può permettere. Il 40% degli intervistati ha individuato in questo fattore un punto di forza per non accendere debiti non sostenibili nel tempo.
- Acquistare solo ciò che serve veramente. Il 36% pensa che fare acquisti consapevoli e ragionati possa rappresentare un buon consiglio da dare soprattutto ai giovani.
- Sviluppare un piano finanziario per il lungo periodo. Per il 34% degli intervistati questo è stato un eccellente consiglio che hanno ricevuto nel corso della vita.
Ovviamente potrebbero esserci altre indicazioni (costi, asset allocation, grado di rischio, ecc…) ma crediamo che per un approccio di base cominciare a lavorare su questo materiale, soprattutto in Italia dove l’alfabetizzazione finanziaria è molto bassa, possa rappresentare un ottimo punto di partenza per ritirarsi dal mondo del lavoro a tempo debito e con maggiore serenità.