Spiegare la diversificazione degli investimenti è facile in teoria, complessa in pratica. Voglio provarci con un gioco che credo possa aiutare anche i profani a comprendere perchè vale sempre la pena investire mettendo più uova nello stesso paniere.
Osserviamo bene l’immagine seguente e cominciamo a fare un gioco.
Ipotizziamo di avere a nostra disposizione una moneta.
La lanciamo 10 volte. Partiamo con 1000 € e se esce testa raddoppiamo il valore. Se esce croce perdiamo il 50%.
Ovviamente la moneta non è taroccata e la probabilità che esca testa è pari al 50%.
Nella colonna numero tre della tabella vediamo come si muove il nostro capitale in base all’uscita di testa o croce.
Con la probabilità del 50% di ogni uscita alla fine il risultato finale sarà quello di partenza, 1000€.
Qualcuno dirà che possono anche uscire 8 teste e due croci.
Vero ma “mediamente” e soprattutto quando il numero di lanci si fa più numeroso (il famoso lungo periodo), la convergenza è sempre verso un risultato di 50 e 50.
Facciamo adesso la stessa simulazione ma assumendo di giocare ogni volta solo la metà dell’importo che abbiamo disponibile.
In caso di vittoria prendiamo il 100% di quello che abbiamo messo sul piatto, in caso di sconfitta perdiamo la metà.
Con la stessa combinazione di testa e croce precedente magicamente il risultato diventa dell’80% più alto.
Entrambe le scelte hanno davanti prospettive di rendimento pari al 25% e vi spiego perchè.
Il lancio della monetina ha un 50% di probabilità di uscita testa oppure croce.
Il ritorno atteso da un’attività di lancio è dato da 0.5 * € 1000 + 0.5 * (€ -500) = € 250 o 25% dell’investimento.
In parole povere, ho il 50% di probabilità di vincere 1000 € se esce testa, ho il 50% di perdere 500 € se esce croce.
Alla fine della fiera posso aspettarmi una vincita attesa di 250 € (il 25% di 1000 €).
La stessa cosa accade se giochiamo solo la metà del capitale. Infatti 0.5* € 500 + 0.5 * (€ -200) = € 125 o 25% di 500 €.
Queste regolette di gestione del rischio le ho apprese sulla mia pelle facendo il trader.
Pensare di azzeccare sempre la direzione giusta è pura utopia e così se ti bruci tutto il capitale fin da subito il game over arriva impietoso.
Ma se i trade li metti in campo solo con una parte del tuo capitale (ed ovviamente non sei negato per l’attività), sai che anche sbagliando qualche volta avrai a disposizione un capitale di riserva in grado di generare benefici la volta successiva.
Questa attività di money management può essere tranquillamente traslata nell’attività di qualsiasti investitore di fondi o Etf.
Mai puntare tutto in un’unica direzione.
Il rischio è alto, il beneficio dubbio, ma soprattutto potremmo subire l’onta di vedere il vicino che con la politica dei piccoli passi ci fa ciao ciao con la manina piena di banconote.
Diversificare sempre e comunque, anche se la cosa ci sembra una palese sciocchezza potenzialmente in grado di farvi perdere l’occasione “secolare”.
La diversificazione è veramente lo strumento gratis che avete a disposizione per non perdere sistematicamente soldi sui mercati finanziari.