Ogni tanto vale la pena riprendere in mano qualche libro letto in passato per andare a rispolvere quelle frasi che a suo tempo più mi avevano colpito.
Qualche giorno fa ho riletto con piacere il libro di Charles Ellis – Winning the Loser’s Game, 6th edition: Timeless Strategies for Successful Investing
Una delle parti che più mi era piaciuta era quella in cui veniva messo a confronto Mr.Market con Mr.Value, concetto ripreso da un altro celebre libro come quello di Benjamin Graham – The Intelligent Investor: A Book of Practical Counsel
Mister Market ha un solo scopo, essere invitante ed attraente. Con il suo fascino porta gli investitori all’euforia e poi li fa precipitare nella depressione. E’ l’investimento di breve periodo un pò modaiolo.
Mister Value è invece colui che lavora tutti i giorni in modo oscuro, magari non creando facili entusiasmi ma nemmeno tremenda tristezza. E’ colui che piano piano, giorno dopo giorno, porta a casa la pagnotta. E’ l’investimento di lungo periodo che sa tanto di classico e forse poco sexy.
Ad un certo punto del libro viene fatto un esempio che a suo tempo fu per meilluminante.
Il meteo è il breve periodo, il clima è il lungo periodo. Quando cerchiamo un luogo dove costruire una casa non disegnamo un progetto pensando al meteo del mese prossimo, ma piuttosto immaginando che la stessa casa possa essere confortevole con il clima che troveremo in ogni stagione dell’anno.
In modo similare quando scegliamo un piano di investimento di lungo periodo non vogliamo (e non dobbiamo) deviare dallo stesso ad ogni cambiamento nelle condizioni di mercato.
Come la variazione delle condizioni meteo da un giorno all’altro non interessa al climatologo, così la volatilità dei mercati quotidiana non deve interessare l’investitore di lungo periodo.
Voi preferite essere meteorologi o climatologi?