Avete mai pensato a quanto denaro riuscirete ad incassare lavorando per 40 anni con stipendio costante? Ognuno può mettersi a tavolino e fare i suoi conti. Lasciamo perdere i concetti di attualizzazione dei flussi di cassa che correttamente qualche lettore esperto di matematica finanziaria potrebbe fare emergere, quello che interessa qui è focalizzarsi sulla filosofia del concetto di lavoro.
Il nostro personale capitale umano è legato alla capacità di produrre beni o servizi. Queste abilità sono acerbe e spesso inesplorate da giovani, ma grazie a talento, formazione ed anche fortuna crescono nel tempo. Possiamo migliorare il nostro “valore di mercato” studiando ed approfondendo.
Il tempo però è anche crudele e più ci si avvicina alla data della pensione, più il nostro capitale umano, inteso come capacità di generare nuova ricchezza, si affievolisce per un semplice effetto di invecchiamento. L’esperienza ha un valore certo, ma l’anagrafe presenta il conto.
Come in una squadra di calcio quando si superano i 35 anni la panchina diventa sempre più frequente. In alternativa possiamo accontentarci di ottenere ingaggi più bassi giocando in squadre minori.
Ecco a cosa serve il capitale finanziario.
Accumulando fin da giovani adeguate quantità di denaro ed investendolo sui mercati finanziari avremo la possibilità di compensare l’inevitabile calo del capitale umano con l’aumento del capitale generato da investimenti.
Anche in questo caso ognuno di voi potrà fare le simulazioni che più ritiene opportune, ma quando arriva il momento di uscire dal mercato sarà importante avere a disposizione un‘adeguata quantità di capitale finanziario se si vorranno evitare brutte sorprese.
Immaginate un grafico con un istogramma rappresentativo del vostro valore di capitale umano (che scende nel tempo) ed uno di capitale finanziario (che sale nel tempo).
Quando non sarete più in grado di guadagnare con il lavoro potrete farlo con la ricchezza finanziaria. Solo in quel momento capirete realmente che gran cosa avete portato avanti per tanti anni.