Non tutti hanno la fortuna di avere a disposizione capitali importanti da investire e per questo ammiro chi, con grandi sforzi e sacrifici, mette da parte qualche soldino nel tentativo di farlo fruttare. Purtroppo non sempre è facile aumentare il risparmio che riusciamo ad estrarre dalle nostre fonti di reddito, ma la buona notizia è che basta volerlo e i risultati arrivano.
Come ripeto spesso su questo blog, il “vero” rendimento di un investimento non è quello legato all’evoluzione di un fondo o ETF (notoriamente incerto), quanto piuttosto quello “certo” che deriva da quel denaro aggiuntivo che riusciamo a generare da un risparmio di spesa o da un’entrata straordinaria per un lavoro occasionale.
In questo post voglio elencarvi 10 attività che hanno permesso al sottoscritto e alla sua famiglia di generare in modo strutturale un risparmio aggiuntivo annuo di oltre 1200 Euro, ovvero una rata di Pac (Piano di Accumulo) mensile da 100 euro che ho potuto investire senza fare nessuno sforzo.
Cominciamo.
- Un investimento da 20 mila Euro in fondi comuni di investimento presentava una commissione di gestione media del 1.5%. Questo significava un costo annuo di 300 Euro. La migrazione verso un paio di ETF a commissione di gestione dello 0.30% (a cui sommando costi di negoziazione del broker più spread denaro – lettera, si arriva ad uno 0,50% in termini prudenziali) mi ha permesso di limare il costo annuo dell’investimento a 100 Euro, con un risparmio CERTO di 200 Euro.
- Avete mai pensato a quanto potreste risparmiare passando dalla lettura di libri cartacei a quelli digitali (ereader)? Io l’ho fatto e, non solo non tornerei più indietro per la comodità e l’ottima esperienza di lettura, ma anche per il risparmio che comporta l’acquisto di un ebook. Per il sottoscritto un costo medio di 20 Euro a libro per 3 libri al mese significava un costo annuo di circa 700 Euro. L’acquisto di ebook ad un prezzo di circa il 50% in meno porta ad un risparmio di 350 Euro. Considerando il costo del dispositivo (circa 100 Euro) ed ammortizzandolo su 5 anni, il risparmio CERTO diventa prudenzialmente di circa 300 Euro all’anno. Totale accumulato finora 500 Euro.
- Mi sono stufato di Sky TV. Programmi che si ripetono con troppa frequenza, poco tempo per guardare lo sport, ma soprattutto costo dell’abbonamento troppo alto per quello che viene offerto. Pur avendo solo un pacchetto base da 32 Euro al mese, arrivavo a spendere 384 Euro all’anno. Lo streaming gratuito è una delle invenzioni più interesanti degli ultimi anni; unendolo ad un abbonamento NETFLIX a 10 Euro al mese, con 120 Euro posso ritenere me e la mia famiglia adeguatamente coperti lato intrattenimento Tv. Risparmio di circa 260 Euro. Totale accumulato finora 760 Euro.
- Mi piace viaggiare e soprattutto mi piace progettare i miei viaggi. Il Travel Plan aiuta, ma se riesco a trovare il modo per avere servizi maggiori spendendo meno, la soddisfazione è ancora più alta. Lasciando perdere le possibilità di prenotare un volo low cost facendo “scalping” sui listini Ryanair (non ci credevo, ma vi garantisco che da giorno a giorno, da ora a ora, i prezzi cambiano e parecchio), nel viaggio di quest’anno sono riuscito a risparmiare 30 Euro nella prenotazione dell’appartamento via AIRBNB sfruttando il coupon gratuito. Basta farsi presentare da un amico o un familiare su una mail diversa da quella che avevate l’anno passato ed il gioco è fatto. Volevo poi un’assicurazione di viaggio che coprisse in caso di annullamento tutta la famiglia. Così ho scoperto che, pagando aereo, caso, auto, ecc… con PayPal l’assicurazione è gratuita, la offre PayPal appunto. Purtroppo copre solo una persona, ma con 31 Euro si può estendere a tutta la famiglia. La metà di quello che mi sarebbe costata la copertura per annullamento del solo volo con Ryanair. Risparmio totale di circa 60 Euro. Totale accumulato finora 840 Euro.
- Vi siete mai chiesti quanto potreste risparmiare facendo colazione a casa invece che al bar? Io l’ho fatto e ne sono ben felice. Spendendo circa 3 Euro al giorno e considerando 250 giorni lavorativi la spesa diventa di circa 750 Euro. Fatti due conti la colazione con cornetto e caffè a casa mi costa circa 1,50 Euro per un costo di 375 Euro per un risparmio di 375 Euro. Considerando che per necessità qualche volta farò colazione fuori ho ridotto il mio preventivo di risparmio a 250 Euro l’anno. Totale accumulato finora 1090 Euro.
- Bollette di gas, elettricità e telefono messe tutte online. Risparmio totale 18 Euro. Totale accumulato finora 1108 Euro.
- Se avete un balcone potreste pensare ad un’attività in grado di mettervi dei soldi in tasca mangiando verdura sana e senza antiparassitari. L’orto domestico offre anche soddisfazioni immateriali, ma qui parliamo di soldi. Tra vasi, terra, sementi, piantine e concimi nel primo anno la spesa potrebbe anche arrivare a circa 300 Euro. L’anno successivo però i costi scendono parecchio e, per una famiglia media, con 100 Euro si mettono a coltura già diversi ortaggi. Posso garantirvi che tra pomodori, zucchine, cetroli, basilico ed altro ancora, 100 Euro all’anno li risparmiate tranquillamente. Per l’anno prossimo investirò in una piccola serra contanto di raddoppiare il risparmio. Risparmio totale 100 Euro. Totale accumulato 1208 Euro. Obiettivo raggiunto!
Quelli elencati dal sottoscritto sono solo esempi ed ognuno di voi potrà trovare nelle pieghe del suo bilancio dei costi da tagliare.
La cosa più appagante per me è la creazione di un nuovo Piano di Accumulo “strutturale”, ovvero un investimento destinato a durare nei prossimi anni senza correre il rischio di essere azzerato per eventi straordinari.
Riflessioni interessanti. Per i libri io opto ormai per quelli delle bancarelle dell’usato. Spesso trovo libri interessanti, ancora nuovi ma di vecchie edizioni, a prezzi stracciati. Gli ebook non fanno proprio per me.
Io aggiungerei anche un’attenzione in più alla dieta. Evitando cibo spazzatura o troppe cene fuori si salvaguardia anche la nostra salute.