By |Categorie: Vivere bene|Pubblicato il: 30 Ottobre, 2017|

Il denaro rappresenta assieme al cibo una delle parole che più spesso entra nei discorsi che facciamo in famiglia, al lavoro, nel tempo libero. Ma denaro e cibo hanno qualcosa in comune? Ecco 10 buoni motivi che mi portano a dire che la risposta a questa domanda è sicuramente sì.

Il blog americano I will teach you to be rich si è chiesto se denaro e cibo possono essere accomunati sotto certi aspetti.

La risposta a questo quesito sembra essere affermativa confermando che gli intrecci tra i due mondi sono molti più profondi di quello che pensiamo.

Ecco dove soldi e mangiare possono stare assieme (con qualche mia considerazione aggiuntiva).

  • Nel nostro quotidiano modo di alimentarci difficilmente contabilizziamo le calorie assunte
  • Nel nostro quotidiano modo di spendere soldi difficilmente contabilizziamo le uscite
  • Mangiamo più di quello che pensiamo di aver mangiato
  • Spendiamo più di quello che il nostro cervello ammette o ha percezione
  • Partecipiamo, leggiamo, ci appassioniamo a dibattiti su diete, calorie, stili di alimentazione
  • Partecipiamo, leggiamo, ci appassioniamo a dibattiti su tassi di interesse, inflazione, azioni, Bitcoin
  • Diamo credito a ricerche o consulenze dell’ultima ora di parenti, amici, dietisti e dietologi da social club, guru televisivi.
  • Diamo credito a consigli finanziari dell’ultima ora di parenti, amici, consulenti finanziari improvvisati, You Tuber con i brufoli che vivono di rendita o guru di Wall Street che dieci ne dicono e una ne azzeccano

Chiudo con un mio personale contributo a questa lista.

Siamo disposti a pagare cifre iperboliche per portate culinarie dall’aspetto raffinato, curato, alternativo, esotico, ma con lo stesso potere calorico di piatti presentati in modo decisamente più semplice e low cost.

Se lo scopo finale è quello di nutrirsi con gusto, possiamo ottenere lo stesso risultato (anzi a volte migliore) conservando una maggiore quantità di denaro nelle nostre tasche. Questo ci permetterà di “godere” del cibo n volte di più mangiando comunque bene.

Siamo disposti a pagare cifre iperboliche per fondi alternativi, hedge fund, prodotti finanziari infiocchettati e ricchi di promesse, ma con lo stesso potenziale di guadagno di strumenti più essenziali, semplici da capire e low cost.

Se lo scopo finale è quello di aumentare il nostro capitale finanziario, possiamo ottenere lo stesso risultato (anzi quasi sempre migliore) conservando una maggiore quantità di denaro nelle nostre tasche. Questo ci permetterà di “godere” dei soldi per n anni di più quando decideremo di vivere bene la nostra indipendenza finanziaria.

Lascia un Commento