By |Categorie: Educazione finanziaria, Investimento, Risparmio|Pubblicato il: 7 Maggio, 2018|

L’importanza di risparmiare e investire sui mercati finanziari il denaro è fondamentale per ottenere gli obiettivi del nostro piano.

Molte persone danno grande importanza al rendimento di un investimento cercando affannosamente guadagni facili chiedendo ai consulenti finanziari i fondi top in grado di ottenere il mitico alfa. In alternativa si affidano ai tanti pseudo guru della rete che promettono profitti immediati perché loro sono più furbi dei milioni di investitori che operano nel mondo della finanza. Peccato che in finanza una regola funziona sempre ed è quella del gioco a somma zero. I guadagni di qualcuno vengono compensati dalle perdite di qualcun’altro.

Essendo il rendimento una variabile incerta personalmente preferisco concentrarmi su ciò che posso controllare.

Due strade per ottenere l’obiettivo

Siccome il risultato di un investimento è dato dalla formuletta Capitale * Tasso di Interesse /100 ho due strade per centrare l’obiettivo.

Massimizzare il mio capitale investito aumentando la quantità di risparmio oppure ottenere un altro tasso di interesse dall’investimento.

Il primo caso ha un livello di sacrificio elevato ma di rischio contenuto.

Il secondo caso è tanto più elevato quanto più è alto il rischio.

Già da qui si capisce bene che non necessariamente chi ottiene le performance più alte risulterà essere il primo a raggiungere l’obiettivo finale. E soprattutto nel breve e medio periodo chi risparmia di più può battere tranquillamente chi ottiene un rendimento doppio. Lo dimostrerò tra poco con un semplice passaggio matematico.

Nel lungo periodo il discorso cambia (ma chi sono coloro che sono in grado di ottenere ogni anno il massimo rendimento?) perché un buon tasso di risparmio abbinato ad un rendimento elevato mettono al lavoro la capitalizzazione composta degli interessi in modo eccezionale. Tra poco vedremo anche questo.

Un esempio per spiegare l’importanza di risparmiare tanto

Supponiamo di avere 25 anni e uno stipendio annuo di 20 mila Euro.

Per rimanere al passo con l’inflazione ed ipotizzare un briciolo di carriera ipotizziamo un aumento dello stipendio del 3% annuo.

A questo punto abbiamo due scelte davanti a noi.

Risparmiare il 10% dello stipendio sacrificando il nostro tenore di vita attuale ed investendo il tutto per ottenere un rendimento del 5% annuo.

Oppure risparmiate il 5% dello stipendio ottenendo un rendimento del 10% annuo sugli investimenti.

Quale scelta è migliore?

Se abbiamo scelto la busta numero 1, ovvero 10% di tasso di risparmio e rendimento al 5% a 40 anni disporremo di oltre 57 mila euro,  15 mila in più del nostro collega che ha scelto la busta numero 2.

Ecco perché dico sempre che il tempo che passa tra la scelta di investire e il momento del riscatto del patrimonio è importante; a volte è sufficiente rischiare meno, risparmiare un po’ di più ed il risultato sarà decisamente superiore rispetto a quello di preferisce rischiare di più risparmiando meno.

Ma andiamo avanti perché se l’obiettivo è di più ampio respiro temporale allora ci serve il motore della capitalizzazione composta per diventare dei fuoriclasse.

All’età di 50 anni la scelta di fare investimenti più rischiosi investendo meno non è ancora vincente, ma almeno adesso le due strategie sono pari, 139 mila euro a testa.

Da adesso in avanti c’è lo scatto di chi ottiene rendimenti maggiori sul mercato ed all’età di 65 anni il vantaggio di chi ha ottenuto il 10% di rendimento si fa stratosferico, 663 mila euro contro i 403 mila di chi ha ottenuto il rendimento del 5%.

Attenzione però. Ottenere un rendimento del 10% in età avanzata prevede l’investimento in strumenti di investimento sicuramente più rischiosi. Una strategia quindi sulla quale riflettere nella prospettiva della gestione intelligente del capitale accumulato durante la fase di decumulo.

Cosa ho voluto dire con questi esempi?

Primo, pensate bene a quanto tempo avete a disposizione. Quasi mai rischi elevati in un arco temporale medio breve vi fanno guadagnare più soldi. Preferibile risparmiare un po’ di più piuttosto che essere estremamente aggressivi.

Secondo, non vi preoccupate se non potete risparmiare come il vostro vicino di casa. Se l’orizzonte che avete davanti è lungo, molto lungo, tutto si appiattirà se avrete voglia di rischiare più di chi magari ha stipendi più alti del vostro. Ricordate sempre che per cominciare bastano 50 Euro.

Terzo, abbinate un buon tasso di risparmio, un adeguato orizzonte temporale, e una giusta dose di rischio e i risultati saranno esplosivi.

Lascia un Commento