Diversi anni fa nel mio percorso di ricerca dei giusti ingredienti per investire con buon senso, ho incontrato uno dei forum di finanza personale più celebri d’America. Bogleheads aveva già nella prima parte del suo nome un marchio di garanzia, quello del mitico fondatore di Vanguard Jack Bogle. Ma quello che ho scoperto nei forum di Bogleheads è stato per me sorpredente e i suoi principi ancora oggi mi accompagnano nella mia vita di investitore e professionista della finanza.
Qualche anno fa leggendo uno dei tanti libri di finanza personale il mio occhio cadde sul nome di quello che era considerato uno forum di finanza personale più seguito negli Stati Uniti.
Quel forum è Bogleheads.org.
Vista la quasi totale assenza sulla rete in lingua italiana di contenuti di questo tipo, cominciai a leggere avidamente ogni commento che veniva postato da semplici investitori. Pur essendo americani e avendo a disposizione un’offerta di prodotti decisamente più ampia, le domande che venivano pubblicate in molti casi erano allineate ai miei dubbi.
Le risposte erano (e sono visto che il forum esiste ancora) una vera e propria marea di informazioni dalle quali attingere con avidità per imparare a gestire al meglio i miei risparmi seguendo i principi di Jack Bogle.
Cos’è Bogleheads
Bogleheads è un club di investitori che si ritrova giornalmente su internet (ma non solo) e scambia opinioni su stili di investimento, idee, asset allocation, prodotti e tutto ciò che riguarda la finanza personale. Gli utenti registrati al forum Bogleheads sfiorano i 100 mila e ogni giorno oltre 2000 post popolano la piattaforma.
La storia del Bogleheads è stata ben raccontata da Sara Silano sul sito di Morningstar in occasione del lancio italiano degli ETF di Vanguard nel 2019.
Nel 1998 proprio Morningstar aprì un forum dedicato a Vanguard, forum che in breve tempo diventò il più visitato del sito americano. Nel 2007 i Bogleheads decisero di organizzarsi per conto proprio lanciando un forum e poi successivamente il sito Bogleheads.org.
Da quel momento ho sposato in pieno una filosofia di investimento che fa di semplicità, diversificazione e prodotti indicizzati a basso costo, alcuni dei pilastri fondamentali dell’investire con buon senso. Uno dei primi articoli del blog ” Semplicità e Buon Senso, i Segreti del Buon Investitore Stanno Tutti Qui” si ispirò proprio a quei valori.
Le 10 regole Bogleheads
I Bogleheads hanno 10 regole che formano l’ossatura della filosofia:
- Sviluppa un piano di investimento effettivamente realizzabile
- Investi il prima possibile e fallo ogni volta che puoi
- Non rischiare mai troppo o troppo poco
- Non cercare mai di cogliere il timing giusto di ingresso e uscita dal mercato
- Utilizza se possibile fondi indice o ETF per investire
- Tieni i costi al livello più basso possibile
- Diversifica l’investimento
- Minimizza l’impatto delle tasse sull’investimento
- Fai tutto con semplicità
- Mantieni sempre la rotta
La scoperta della filosofia Bogleheads per il sottoscritto non solo ha cambiato il modo di investire e di lavorare nel mondo della finanza. Ha aumentato il benessere finanziario, mi ha disintossicato da anni e anni di concetti e luoghi comuni che popolano il mondo degli investimenti. Mi ha fatto dormire sonni molto più tranquilli. Sono diventato decisamente più sicuro e consapevole di quello che stavo costruendo con i miei risparmi.
Ognuno di noi è naturalmente libero di scegliere lo stile di investimento che meglio si adatta alla propria personalità.
Sinceramente credo però che la comunità Bogleheads non delude chi si avvicina ad essa e, non a caso, anche tutta la filosofia FIRE ha attinto a piene mani dai 10 principi.
Consiglio di lettura
Per chi volesse approfondire consiglio la lettura dei tre libri (in inglese) scritti da alcuni dei più autorevoli rappresentanti del Bogleheads.
The Bogleheads’ Guide to Investing (English Edition)
The Bogleheads’ Guide to Retirement Planning (English Edition)