By |Categorie: Investimento|Pubblicato il: 27 Aprile, 2022|

Spesso nel mondo della finanza si sente parlare di filosofia di investimento, di regole d’oro per investire bene, con buon senso.  Spesso noi consulenti cerchiamo di spiegare queste filosofie e regole ai nostri clienti… troppo spesso, anzi quasi sempre, queste spiegazioni sono noiose e mi rendo conto che il messaggio non arriva forte e chiaro alle persone che assistiamo.

Per questo motivo ho deciso di usare degli aforismi di investitori famosi e di successo per far passare questi messaggi che, se interpretati ALLA LETTERA, aiutano a prendere le decisioni di investimento più giuste (o meno sbagliate).

I messaggi che vi propongo, con qualche mio contributo, sono rivolti alle Emozioni, alle Previsioni e al Realismo di essere investitori.

Le emozioni

  • Regola n.1: mai perdere soldi. Regola n.2: non dimenticare la regola n.1 (W.E.Buffett)
    • Le emozioni ci fanno prendere decisioni irrazionali e sbagliate. Molti investitori professionisti, io compreso, di tanto in tanto hanno dimenticato la regola 1 e 2 nella loro carriera
    • Lavorare con un team di consulenti e Coach Finanziari mi aiuta a minimizzare la possibilità di fare ancora questi sbagli
  • Se non sai controllare le tue emozioni, non puoi controllare i tuoi soldi (W.E.Buffett)
    • Investire è un esercizio molto razionale; se siete sicuri di poterlo fare da soli bene altrimenti meglio affidarsi ad un bravo Coach Finanziario che vi aiuterà ad evitare questi errori
    • Basta un solo errore e si creano danni e perdite irrecuperabili. Pensate a chi ha liquidato i propri investimenti durante la crisi finanziaria del 2008, negli ultimi mesi del 2018 o nel pieno della crisi del COVID nel 2020. Molto difficilmente quell’investitore ha recuperato il valore che il suo portafoglio aveva prima della vendita
  • Se hai difficoltà ad immaginare una perdita del 20% nel mercato azionario, non dovresti investire in azioni (J.C.Bogle)
    • Il prodotto interno lordo dell’umanità cresce da oltre 2000 anni
    • Da oltre 150 anni uno dei modi migliori (non l’unico) di partecipare alla crescita del mondo è attraverso le azioni delle società che crescono e creano valore
    • Gli indici azionari oscillano di circa il 10% almeno una volta l’anno, del 20% in media una volta ogni tre anni e oltre il 30% in media una volta ogni cinque anni
    • La buona notizia è che con il dovuto tempo, comprendendo tutte le crisi, la possibilità di perdere soldi con un portafoglio 100% azionario sono prossime allo zero (lo possiamo provare)!

Le previsioni di mercato

  • Non conta predire la pioggia, conta costruire l’arca (W.E.Buffett)
    • Verso la fine dell’anno ogni banca pubblica le propria ricerca e “previsione” per l’anno entrante. Andate a vedere (prima o poi scriveremo un articolo) quante ci azzeccano alla fine dell’anno successivo. Pochissime, tuttavia statisticamente qualcuno ci deve prendere
    • È molto più importante “costruire l’arca”, cioè costruire un portafoglio che molto probabilmente andrà su e giù con le normali oscillazioni di mercato ma che non affonda e si rafforza (ribilanciando ed investendo) durante le crisi per ripartire di slancio quando torna il sereno
  • Non puoi prevedere, ma ti puoi preparare (H.S.Marks)
    • Fare previsioni è un esercizio pericoloso ma ti puoi preparare, semplicemente guardando avanti e sapere che ci potranno essere delle difficoltà. Questo normalmente basta per spaventarci meno e attraversare la crisi in modo più consapevole e un po’ più tranquilli
    • Guarda avanti, come dice sempre il mio amico Marcello Romano (istruttore Honda Accademy), fa registrare al nostro cervello i potenziali pericoli (le buche, per noi le correzioni di mercato) superandoli più tranquillamente in quanto non siamo spaventati dal fatto che si palesano all’improvviso… li abbiamo “registrati” prima
  • In questa attività, se sei bravo, hai ragione 6 volte su 10 (P.Lynch)
    • Nell breve periodo puoi aver ragione anche 9 volte su 10 (euforia!) ma poi arriva il breve periodo dove sbagli 9 volte su 10 (depressione e tachicardia!)
    • Noi lavoriamo sul lungo periodo dove le possibilità di avere ragione 6 volte su 10 sono molto più alte che nel breve periodo
  • Le 4 parole più pericolose nel mondo degli investimenti sono “questa volta è diverso” (Sir J.M.Templeton)
    • Si dice che la storia ripeta sempre sé stessa anche se in modo un po’ differente ogni volta. Le cause di una crisi di mercato possono essere diverse (crisi finanziaria, inflazione, pandemia, guerra, ecc…), quello che non cambia mai è la volontà dell’essere umano di uscirne e ricostruire
    • Se non sei ottimista che le cose miglioreranno e che l’umanità troverà una soluzione non puoi essere un buon investitore
    • Con la negatività non si è mai costruito niente. Essere positivi non vuol dire non essere realisti

Essere realisti

  • Non esistono pasti gratis (Sir J.M.Templeton)
    • Il prezzo da pagare per avere rendimenti è la volatilità, le oscillazioni. Non esiste un pasto gratis dove il proprio portafoglio cresce continuamente senza correzioni più o meno grandi
  • Non è importante se hai torto o ragione, ma quanti soldi fai quando hai ragione e quanto perdi quando hai torto (G.Soros)
    • Ribilanciare il portafoglio quando le cose vanno bene crea polvere asciutta (un cuscinetto) da sparare (investire) quando avremo correzioni di mercato
    • Investire durante le crisi per definizione non è perdere
  • Ferma le tue perdite e lascia correre i tuoi guadagni (Dickson G.Watts)
    • Le azioni della mia banca hanno perso il 90%, cosa devo fare? (domanda vera non a caso di un cliente italiano). Le lasci al nipotino (risposta folcloristica per sdrammatizzare di un mio ex collega). Non possiamo fare miracoli ma possiamo aiutarti a non fare errori madornali
    • Investire è un esercizio razionale e le emozioni ti fanno fare errori giganteschi; un bravo Coach Finanziario deve aiutarti ad evitare questi errori
  • Se investire è divertente, se ti stai divertendo, probabilmente non stai facendo soldi. Il buon investire è noioso (G.Soros)
    • Fare il trade di breve periodo può essere divertente ed euforico (se ci prendi 9 volte su 10)… ma anche deprimente con relativa tachicardia (se sbagli 9 volte su 10)
    • Come dice sempre il mio socio Valerio, investire è come piantare un albero e sedersi a guardare mentre cresce. Non esattamente un’attività divertente.

Ogni investitore dovrebbe tenere sempre a mente queste regole, metabolizzarle e farle proprie.

Il nostro lavoro come Coach Finanziari è quello di ricordarle sempre a chi lavora con noi e a chi è nostro partner. Come la vitamina C che, una volta assunta, si dissolve nel nostro organismo richiedendo costantemente nuove dosi per mantenere alta la barriera immunitaria, barriera contro gli errori nell’azione di investire soldi.

Se avete altre regole interessanti e utili per l’investitore, ogni vostro commento nella sezione qui sotto è sempre gradito.

Alla prossima!

Un commento

  1. Nicola 27 Aprile 2022 at 09:59 - Reply

    “Hai quello per cui non paghi” (John Bogle)

    Se esiste una certezza nel mondo degli investimenti sono i costi e le spese: una volta compreso, numeri alla mano, l’incredibile impatto a lungo termine sui rendimenti non si può non metterli in cima alla lista dei criteri di scelta di un fondo, ETF, … . Credo lo stesso John Bogle abbia sottolineato, analizzando i dati Morningstar, che il TER di un fondo è di gran lunga il miglior indicatore delle performance future all’interno di ciascuna categoria di investimento.

Lascia un Commento