Già in diverse occasioni abbiamo indicato come deleterio il ricercare continuamente il market timing giusto per entrare ai livelli più economici sui mercati. Deleterio perché il market timing è una cosa molto complicata da realizzare e insostenibile e irrealizzabile nel lungo periodo, deleterio anche perché il costo di entrata ed uscita in termini commissionali incide e non poco sul risultato finale.
Il simulatore di Vanguard insegna con un solo grafico tarato su un portafoglio bilanciato basato su indici del mercato inglese, il senso della disciplina di investimento.
Simulando un’uscita dall’investimento ogni volta che lo stesso perde più del 10% ed un rientro ogni volta che lo stesso risale del 10% otteniamo questo risultato.
In termini monetari adottare questo atteggiamento indisciplinato (linea nera) dal 1989 al 2014 vi avrebbe fatto perdere più della metà del capitale accumulato da chi ha seguito un comportamento rigoroso rimanendo sempre investito (linea rossa).
Guarda caso proprio la mancanza di disciplina è una delle cause principale di fallimento di numerosi trader come di numerosi investitori. Entrambi si sentono troppo sicuri delle proprie capacità e regolarmente vengono puniti da mercati che ne sanno sempre una di troppo.
Leggi anche: La fregatura del market timing
Se trovassimo un compromesso , uscendo per metà delle nostre quote in caso di ribasso, per poi rientrare con tutte le posizioni in caso di trend rialzista ?