By |Categorie: Investimento|Pubblicato il: 24 Ottobre, 2019|

Siamo giunti alla terza ed ultima parte della recensione dedicata alla piattaforma online di justETF. Nella prima parte della recensione ci siamo concentrati su chi c’è dietro questa società, i piani di offerta e soprattutto le tante caratteristiche del pianificatore strategico.

Nella seconda parte abbiamo analizzato in profondità le caratteristiche delle funzioni di creazione e gestione dei portafogli in ETF.

In questa terza parte ci concentriamo sulla funzione di ricerca ETF e sulla ricchissima sezione educational fornita gratuitamente online da justETF.

Funzione di Ricerca ETF e sezione  educational

Nelle due precedenti puntate ho fatto una recensione, spero il più completa possibile, delle funzionalità di pianificatore strategico e creazione dei portafogli ETF.

Chiudiamo questa mini serie esplorando la funzione di ricerca ETF presente all’interno della piattaforma di justETF.

Ho provato nella mia attività professionale diverse piattaforme. Da Bloomberg Professional a Morningstar Direct, ma devo dire che quando ho conosciuto la piattaforma di JustETF, almeno per quando riguarda gli Exchange Traded Fund, non ho avuto dubbi. Più veloce e più efficace.

Basta aprire il browser ed in modo completamente gratuito ricercare gli ETF di nostro interesse utilizzando un numero impressionante di filtri.

Dal tipo di ETF, alla copertura valutaria, passando per la dimensione. In pochi secondi si possono confrontare ETF omogenei o meno.

La personalizzazione delle colonne visibili, oltre che la possibilità di graficare in modo diverso il risultato della ricerca, sono straordinari e lo ripeto gratuiti.

Per alcune funzionalità (non proprio irrilevanti) la piattaforma Premium è sicuramente consigliata.

Quella che vedete qui sotto è una ricerca che ho condotto in test con i seguenti criteri: azionario emergente, ad accumulazione, a replica fisica e con capitalizzazione sopra i 100 milioni di Euro.

Molto utile la possibilità di ordinare in modo crescente o decrescente i parametri ad esempio di costo o dimensione. Ma non finisce qui, anzi.

Alla panoramica (comunque personalizzabile nei contenuti) si aggiunge infatti la possibilità di visualizzare le performance per periodo, per anni oltre ai i dati di rischio.

Anche l’output grafico è interessante. Grafici di confronto a linee e a barre, completati da bolle di rischio rendimento e mappa del calore che completano questa prima finestra di accesso alla funzione ricerca.

Arrivati a questo punto possiamo selezionare gli ETF che interessano e confrontarli in modo generico o in dettaglio.

Il dettaglio è un’esplosione di informazioni che, in un parallelo tra un ETF e l’altro, permettono di aver sotto controllo tutto quanto, factsheet e KIID (quasi sempre aggiornati) compresi.

Quello dei factsheet non aggiornati sono risultati casi comunque rari e non certamente determinanti nella valutazione del servizio.

L’unica informazione che in questo dettaglio di confronto viene nascosta all’utente free è quella relativa al rendimento da dividendo disponibile solo per l’utente premium.

Per ragioni di spazio ho messo a confronto a puro titolo di esempio due dei fondi obbligazionari emergenti in Local Currency più capitalizzati sul mercato.

Di seguito un estratto delle informazioni ricavate dalla ricerca.

Da questa pagina è possibile attivare l’opzione aggiungere ETF ai preferiti, al portafoglio o addirittura (ove possibile) effettuare l’ordine di acquisto.

La lista degli ETF selezionati può poi essere salvata in una watchlist che potrà essere richiamata al momento opportuno. Piccoli particolari che fanno però una grande differenza di tempo risparmiato.

Qui si sente infatti tutta la differenza con la modalità free dove è permesso il salvataggio di una sola watchlist costringendo l’utente ogni volta ad effettuare la ricerca.

Tutto quello che vi abbiamo illustrato finora è generato da una ricerca autonoma da parte dell’utente.

justETF mette però a disposizione anche una modalità di ricerca ETF precaricata per classi di attività, regione, paese, tematica, ecc…

In questo caso molto comodamente si potrà navigare sul sito con selezioni già disponibili.

Soprattutto per gli investitori meno preparati sempre nella sezione Ricerca ETF troviamo un’utile Guida agli investimenti.

Alla domanda “come posso investire” justETF fornisce delle preziose analisi precostituite ed aggiornate costantemente che, per indice o per tema, possono aiutare il consulente finanziario o l’investitore a farsi un’idea di quale ETF scegliere.

Qui sono però costretto a muovere una piccola critica a questa sezione.

Su azionari generici, come ad esempio l’azionario mondiale, generare una soluzione fatta solo di indici Msci appare limitante visto che ad esempio i fondi di Vanguard, il cui indice è il Ftse, vengono esclusi.

Per chiudere l’analisi di questa ricchissima sezione Ricerca fondi sottolineo l’esistenza di tutta una serie di informazioni statistiche di mercato e di emittente a disposizione dell’utente.

Nel caso della ricerca emittente è sufficiente un clic per aprire tutto il catalogo di ogni singolo fornitore di ETF. Non male per chi vuole velocizzare ancora di più la ricerca.

Per quello che riguarda le statistiche di mercato è disponibile una panoramica geografica e settoriale in grado di offrire un’adeguata view su quelle che sono state le performance su diverse scansioni temporali.

Ultimo capitolo di  questa nostra recensione in tre puntate la sezione Accademia ETF.

Un vero e proprio mondo educational (anch’esso gratuito) in cui si possono apprendere concetti base ed avanzati sugli ETF, leggere gli articoli del blog ed utilizzare il calcolatore dei costi.

Questa calcolatore, oltre a simulare un potenziale rendimento futuro di un investimento al lordo ed al netto dei costi, è utile nel confrontare quanto dello stesso rendimento se ne andrebbe in spese (a parità di rendimento) se l’investimento fosse fatto in un fondo. Basta inserire commissioni (eventuali) di sottoscrizione e di gestione del fondo ed il gioco è fatto.

Come sempre in questi casi il risparmio di un investimento in ETF vi stupirà (e vi farà arrabbiare per quello che avete pagato finora).

Siamo arrivati alla conclusione di questo viaggio nel mondo justETF.

A parte qualche piccolo elemento di miglioramento sparso qua e là tra le tante funzionalità della piattaforma, la mia conclusione è certamente positiva.

Un singolo investitore potrà abbinare ad una completa ed efficiente rendicontazione e monitoraggio del proprio portafoglio di investimento, suggerimenti automatici di attività di risk management come il classico ribilanciamento. Non dimentichiamo poi la ricca sezione educational che permette un approfondimento completo sul tema ETF.

Manca ancora la possibilità di automatizzare il processo verso un numero elevato di piattaforme di trading italiane, ma sarà sufficiente copiare e incollare i suggerimenti numerici proposti da justETF per portare a termine efficacemente la gestione del proprio portafoglio di investimento.

Inutile dire che l’opzione Premium è ottimale anche per i consulenti finanziari i quali potranno spingersi fino alla Professional in presenza di un numero di portafogli clienti consistente.

La rendicontazione e la profondità di analisi che saranno in grado di fornire ai propri clienti non ha nulla da invidiare a tanti (e più costosi) software che si vedono in circolazione.

justETF: recensione ed opinioni della piattaforma online – Prima parte

justETF: recensione ed opinioni della piattaforma online – Seconda parte

 

Lascia un Commento