By |Categorie: Investimento|Pubblicato il: 17 Novembre, 2023|

Siamo molto felici di tornare a ospitare all’interno del nostro spazio virtuale gli autori del blog Saltomentale.it che ogni tanto condivideranno con noi quelle “idee che cambiano la prospettiva”, come indica il payoff di uno dei siti di finanza personale più interessanti e originali nel panorama italiano.

Oggi parleremo di 6 “fallacie” finanziarie che possono coinvolgere il nostro processo di investimento e quali azioni possiamo adottare per evitarle.

Buona lettura.

Hai mai sentito dire che un buon consulente finanziario può battere il mercato? O magari che investire è solo un gioco d’azzardo? Queste sono solo alcune delle trappole comuni in cui molte persone cadono quando si tratta di investimenti finanziari.
In questo articolo, esploreremo alcune delle più diffuse “fallacie finanziarie“, ossia illusioni, errori, scuse, fraintendimenti che distorcono il nostro rapporto con il denaro. Impareremo anche come evitarle per proteggere il nostro denaro duramente guadagnato.

Su Your Financial Fallacies ho raccolto ed analizzato decine di fallacie finanziarie. Pubblico una nuova fallacia ogni settimana e spiego come combatterla.

Fallacia 1: Un Buon Consulente Finanziario Batte il Mercato

L’antica idea del guru della finanza, il giovane genio o il saggio navigato che riesce a prevedere il mercato, entrare e uscire con timing perfetto ed ottenere rendimenti da sogno.
Peccato che per farlo bisognerebbe addossarsi grandi rischi, muoversi contro corrente, essere spregiudicati ed avere una buona dose di fortuna. Tutto con i soldi dei clienti, sia chiaro!
Nella realtà nessuno può prevedere costantemente il mercato, neanche i migliori consulenti finanziari. Anzi, proprio i migliori consulenti, invece di cercare una qualche sfera di cristallo e prendere grossi rischi ingiustificati, lavorano su una strategia di investimento a lungo termine e diversificata.
La comprensione degli obiettivi d’investimento del cliente, la gestione del rischio e la costruzione di un portafoglio diversificato ed efficiente sono i veri compiti di un bravo consulente e quello che dovremmo cercare e valutare.

Fallacia 2: Puoi Arricchirti con il Day Trading Fai-da-Te

Quanti sul web si spacciano per guru del trading, convincendo le persone che si possa con facilità diventare ricchi proprio facendo trading sui movimenti di borsa a brevissimo termine.
Invece, il day trading è rischioso e richiede una conoscenza approfondita dei mercati finanziari. La maggior parte dei day trader non ha successo sul lungo termine e finisce per perdere più soldi di quanto ne guadagni. Inoltre, non bisogna mai dimenticare l’impatto dei costi di brokeraggio, che erodono le eventuali performance positive del trader.

Vedi anche: L’investimento Attivo è un Gioco a Somma Zero? No Peggio

Bisogna investire in modo intelligente per il lungo termine e lasciare perdere l’illusione del “get rich quick”. Non esistono scorciatoie!

Fallacia 3: Investire è un Gioco d’Azzardo

La paura dell’incognita, la difficoltà di comprenderla in modo logico, può portare alla conclusione che sia tutta una questione di fortuna.

In realtà, gli investimenti ben ponderati sono basati sulla ricerca, sulla diversificazione e sulla comprensione dei rischi. Non è affatto un gioco d’azzardo se hai una strategia e segui un piano. L’ignoranza è ciò che rende gli investimenti simili al gioco d’azzardo. Educarsi finanziariamente è l’antidoto.

Non significa che si possa controllare l’andamento del mercato o si possa prevederlo in modo accurato, piuttosto si tratta di allocare i propri risparmi nel modo più sensato possibile, date le caratteristiche del mercato e le prospettive future più plausibile, consapevoli del proprio orizzonte temporale e di possibili fluttuazioni.

Fallacia 4: Investirò Quando Avrò uno Stipendio Migliore

La classica procrastinazione. Non ho abbastanza soldi per investire ora, aspetterò fino a quando non avrò uno stipendio più alto.
E magari quando si avrà uno stipendio più alto si avranno anche spese più consistenti. Matrimoni, figli, viaggi, auto costose, case, ci sono mille cose che vorremmo comprarci coi soldi che guadagniamo. Tanto più se stiamo facendo carriera e ci sembra che la nostra traiettoria ascendente non potrà mai avere fine.
È importante, però, iniziare ad investire, anche con piccole somme. Gli interessi composti lavorano meglio nel tempo. Aspettare un aumento di stipendio è solo un pretesto per procrastinare. Anche investire somme minime può portare a guadagni significativi nel lungo termine.
Inoltre, costruiamo una sana abitudine: risparmiare ed investire. Togliamo risorse alle spese voluttuarie e ci costruiamo un futuro più sicuro, che ci sia o meno uno stipendio migliore.
Possiamo ribaltare le cose: quando avrò uno stipendio migliore potrò togliermi qualche soddisfazione in più, per ora meglio risparmiare ed investire quanto posso. Chiaramente senza renderci miserabili!

Fallacia 5: L’Obiettivo di Investire è Diventare Ricchi

Chi è più fortunato e ha modo d’investire grosse somme anche in giovane età si potrebbe costruire una bella ricchezza, è vero.
Tuttavia è riduttivo dare un solo obiettivo così vago ed ampio all’investire.
Gli investimenti, piuttosto, dovrebbero essere visti come un modo per raggiungere obiettivi finanziari realistici e sostenibili nel tempo. Non si dovrebbe cercare la ricchezza assoluta, ma piuttosto la stabilità finanziaria e la sicurezza a lungo termine.
Investire costantemente e in modo disciplinato può portare ad una crescita costante nel tempo, a volte alla ricchezza, ma molto più spesso a togliersi belle soddisfazioni e vivere il presente con maggiore serenità. Obiettivo ugualmente desiderabile.

Fallacia 6: I Fondi a Gestione Attiva Rendono di Più

La Caccia al Santo Graal dell’Investimento: i fondi a gestione attiva sarebbero la chiave per ottenere rendimenti consistentemente superiori.
Purtroppo la dura realtà è che la maggior parte dei fondi a gestione attiva non supera l’andamento del mercato nel lungo termine. Anzi, i fondi a gestione passiva spesso superano i fondi attivi a causa dei costi inferiori, dovuti a un minor numero di operazioni sul mercato e soprattutto all’assenza di ben pagati gestori che devono giustificare la loro presenza.

La diversificazione e il mantenimento di una strategia a lungo termine con bassi costi sono spesso più vantaggiosi del cercare il fondo a gestione attiva più gettonato o che ha performato meglio nel recente passato.

Vedi anche: Fondi a Gestione Attiva, la Difficoltà di Battere il Benchmark

Conclusione: Investire con Saggezza per un Futuro Sicuro

Evitare le trappole delle fallacie finanziarie richiede consapevolezza, educazione e pazienza. Non c’è alcuna formula magica per diventare ricchi velocemente, ma ci sono strategie prudenti che possono aiutare a costruire un futuro finanziario sicuro.
L’antidoto: investire tempo ed energie nella propria educazione finanziaria, diversificare i propri investimenti e soprattutto, investire con buon senso.

Se conosci altre fallacie finanziarie? Mandamele su Financial Fallacies, ho raccolto ed analizzato decine di fallacie finanziarie e ogni settimana ne pubblico una nuova.

 

Lascia un Commento