Uno dei sogni ricorrenti che almeno una volta nella vita entra nella mente di una persona è quello di diventare milionario. A volte la fortuna ci viene incontro con eredità, altre volte la strada è più impervia e irta di ostacoli richiedendo rinunce e sacrifici. Come in tutti i viaggi non bisognerebbe mai partire alla cieca, il rischio è quello di avere brutte sorprese.
Soprattutto quando i viaggi vengono programmati in terre lontane e poco conosciute è buona abitudine almeno comprarsi una mappa e stilare un itinerario. Si determinano i luoghi che desideriamo visitare (gli obiettivi) e di conseguenza strada+auto per raggiungerli nel più breve tempo possibile possibilmente senza rischi (percorso+strumenti).
Ecco allora che vi serve una buona cartina capace di rendervi consapevoli di quello che state facendo. Un viaggio folle e impraticabile con migliaia di chilometri da lasciarsi alle spalle, oppure un viaggio ragionato e soprattutto fattibile.
Vi suggerisco questo link come prima mappa di viaggio.
Se facciamo l’ipotesi basica di un 25enne che vuole diventare milionario con una base di partenza di 1000 euro, 100 euro di risparmio mensile, rendimento medio annuo del 4% (2% reale al netto dell’inflazione) viene fuori che alla tenera età di 114 anni si diventa milionari. Un viaggio non fattibile fin da subito. Però potete lavorarci su e cercare una strada più veloce.
Aumentando per esempio il risparmio mensile a parità di rendimento. Con 200 euro al mese diventereste milionari a 97 anni, con 300 a 88 anni, con 400 a 81 anni, con 600 euro a 76 anni. Giusto per vostra informazione dovreste risparmiare 13500 euro all’anno per essere milionari all’età di 60 anni.
La seconda alternativa è aumentare il rendimento dei nostri investimenti. Considerando fisso un tasso annuo di inflazione del 2% con un rendimento medio annuo del 6% ed un investimento mensile di 100 euro sareste milionari a 91 anni, con 200 euro a 81 anni, con 300 euro a 74 anni. In questo caso si diventerebbe milionari a 60 anni con un risparmio annuo di 8500 euro.
La tabella mostra tutte le combinazioni di rendimento e risparmio con la relativa età in cui diventerete milionari.
L’ultima soluzione è la più ragionevole per chi può mettere da parte pochi soldi ogni mese, ma certamente la storia insegna che con un orizzonte temporale lungo un ritorno reale dell’azionario compreso tra il 4% e il 6% è possibile. Ovviamente nessuno sa cosa ci riserverà il futuro; personalmente reputo lo scenario centrale (quello del 4% annuo reale) il più probabile per le prossime decadi ma tocca a voi impostare la giusta politica di risparmio per i prossimi anni per candidarvi al ruolo di milionari.
Grazie, sempre puntuale e gentilissimo.. buona giornata AW! ;)
msci emu?
ma avrebbe senso secondo te o lascio tutto come è adesso? grazie
Ciao AW da qualche mese ho iniziato un pac (40 swda 40 xbae 10 aeem 10 xsx6) ma qualcuno mi ha suggerito di sostituire eurostoxx600 con un azionario specifico dell’eurozona,per non sovrappesare gb,modificando magari i pesi:riducendo swda a 30 e portando l’eurozona a 20.Tu cosa ne pensi e nello specifico eventualmente quale etf suggeriresti x eurozona?xesc sarebbe adatto o poco diversificato e troppo finanziario?ti ringrazio e auguro una buona giornata! ;)