By |Categorie: Investimento, Pensione, Risparmio|Pubblicato il: 7 Giugno, 2016|

In un’analisi presentata da Vanguard nel 2011 dal titolo “Penny saved, penny earned” venne evidenziata l’importanza per ogni risparmiatore del cominciare a mettere da parte soldi il prima possibile. Scenario nel quale possono tranquillamente immedesimarsi dei neolaureati che oggi si affacciano sul mondo del lavoro soprattutto per avere maggiore consapevolezza e preparare un piano d’azione. Non sempre si è fortunati nel trovare un buon lavoro subito, ma l’importante nella fase finale è capire l’esercizio non svolgerlo all’intensità massima.

La simulazione si base su un reddito annuo 30 mila euro, tasso di risparmio del 6% annuo e tre ventagli di ipotesi. Cominciare a risparmiare a 25, 35 o 45 anni.

vang1

Il grafico esprime molto chiaramente cosa potrebbe succedere all’età di 65 anni. Potrebbe perché Vanguard indica uno scenario centrale che potrebbe però deviare nel caso di condizione di mercato peggiori o migliori (espresso nell’ultima tabella dai percentili dal 5% al 95%).

Se cominciamo ad accantonare a 25 anni, in termini reali (quindi depurando già il fattore inflazione), investendo con una classica allocazione 50% azioni 50% obbligazioni, un risparmio del 6% genera nello scenario mediano un montante di 359 mila Euro (ovviamente il grafico è in Dollari). Se cominciamo a mettere da parte soldi 10 anni dopo il montante teoricamente si ridurrebbe del 34%. Se poi cominciamo a 45 anni addirittura del 64%.

Quindi non c’è soluzione per chi comincia a lavorare/risparmiare tardi?  No di soluzione ce ne sono due. La prima sconsigliata ai deboli di cuore è quella di rischiare di più in termini di asset allocation, ma ovviamente l’alea di incertezza nel risultato finale diventa molto elevata. La seconda praticabile da tutti è quella di risparmiare di più.

Tanto per fare un esempio, con la stessa asset allocation un 35enne raggiunge un valore simile con un 9% di risparmio annuo rispetto al 6% del 25 enne. Per un 45 enne invece servirebbe molto di più visto che solo con un 15% di risparmio annuale ci si potrebbe avvicinare (ma non superare) il valore finale del 25 enne.

Come abbiamo detto, stiamo parlando di simulazione e di valori mediani. La tabella seguente vi mostra anche il ventaglio delle varie alternative (dal peggior al miglior scenario sulla base dei dati storici) sempre nell’ipotesi di investimento 50/50.

vang2

Ancora una volta ribadiamo il concetto. Godetevi la vita, non rinunciate all’essenziale, ma il superfluo potete anche rimandarlo. Alla fine l’età passa per tutti ed avere un gruzzoletto a disposizione quando sarete vecchi non guasterà.

Ecco perché essere consapevoli di questi scenari, che non necessariamente si realizzeranno in queste forme e con questi numeri, crediamo sia fondamentale per tutti.

Lascia un Commento