By |Categorie: Pensione|Pubblicato il: 9 Settembre, 2019|

Ma quanti soldi avrei dovuto investire un paio di decenni fa per diventare oggi un milionario, potermi permettere di abbandonare il lavoro e vivere di rendita?

Alzi la mano chi di noi non ci ha mai pensato. C’è chi cerca rapide ed improbabili scorciatoie con Superenalotto e scommesse varie, c’è chi invece si prepara per tempo e con una giusta dose di programmazione, buon senso e fortuna riesci a centrare l’obiettivo.

Obiettivo non semplice e che richiede grandi sacrifici soprattutto nella fase iniziale del percorso.

Come ben sappiamo la capitalizzazione composta dei rendimenti lavora alquanto bene dopo parecchi anni e per creare la base di capitale utile a raggiungere l’obiettivo il tasso di risparmio deve essere decisamente elevato. Già ma quanto elevato?

Ho deciso di portarvi quest’oggi un caso reale basato su un ipotetico investimento sull’azionario mondiale qui rappresentato dal Msci World.

In questa prima tabella vediamo cosa è successo dal 2000 ad oggi in termini di performance annuale.

Ma quanti soldi avrei dovuto risparmiare ogni anno per diventare milionario investendo nell’indice azionario mondiale Msci World (il classico sottostante di un ETF azionario mondiale con rischio cambio aperto) partendo dall’anno 2000?

obiettivo 1 milione di euro

Capisco che il grafico può smarrire un po’ anche perché non si capisce bene il valore di partenza. E allora ecco la versione tabellare.

Per diventare milionari nel 2019 avremmo dovuto investire nell’azionario mondiale oltre 28 mila Euro all’anno partendo dal 2000 per ottenere il risultato.

Questo significa che ogni 12 mesi avremmo dovuto mettere sul piatto dei mercati azionari mondiali una cifra di 28 mila euro e, sulla base delle performance reali dell’indici sottostante, avremmo oggi in tasca un rotondo milione di Euro. Partendo nel 2001 avremmo dovuto investire 30 mila Euro l’anno, 32 mila nel 2002 e così via.

Banale dirlo, ma più soldi si investono più è alta la probabilità di raggiungere prima del tempo gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Una bella cifra non c’è dubbio sulla quale però vorremmo fare una riflessione.

Prima si parte ad investire, prima il rendimento da investimento sotto forma di interessi (o dividendi) si avvicina a quella da contribuzione.

Per chi fosse partito nel 2000, oggi quasi la metà del capitale disponibile sarebbe  generata dal mercato, il resto dai soldi versati, ovvero i nostri risparmi.

La forza della capitalizzazione composta lasciata lavorare con calma.

Ma come detto prima, cifre di questo genere non sono così semplici da investire (oltretutto al 100% sull’azionario) e richiedono un potere di risparmio molto alto come del resto una propensione verso il rischio notevole.

Allora ho deciso di fare lo stesso esperimento ma con un più umano importo annuale di risparmio di 10 mila Euro. Ecco l’esito

Per chi avesse cominciato nel 2000, a fine 2018 avrebbe avuto a disposizione quasi 350 mila Euro a fronte di un versato da 190 mila Euro.

Per chi avesse cominciato nello sfortunato 2008 il saldo sarebbe comunque positivo  con 110 mila versati a fronte di 167 mila di montante a fine 2018.

Sinceramente pensare di diventare milionari in meno di 20 anni con i chiari di luna degli attuali rendimenti del mercato obbligazionario e delle valutazioni prospettiche per l’azionario, mi pare abbastanza utopistico e sapete quanti ci piace essere realisti.

Se però agiamo sulla nostra capacità di risparmio magari allungando anche  l’orizzonte temporale non sarà un obiettivo impossibile.

Paura delle alte quotazioni degli asset? Ricordiamolo sempre, investendo ogni anno una cifra così importante ogni calo di mercato, soprattutto nella parte iniziale del periodo di investimento, sarà una manna che cade dal cielo.

3 Commenti

  1. Erreffe 11 Settembre 2019 at 11:40 - Reply

    solo il titolo in comune..magari avessero copiato il tuo articolo, per una volta avrebbero fatto informazione ed educazione finanziaria..invece la solita cosa insulsa..

    https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/09/10/40805/

  2. Erreffe 10 Settembre 2019 at 15:53 - Reply

    gran bel pezzo, as usual e oggi hai anche ispirato quelli del sole 24h :D ma io continuo a preferire la versione migliore, l’originale!

  3. bierlollo 9 Settembre 2019 at 19:55 - Reply

    Molto interessante.
    Personalmente riesco a tenere un ritmo di investimenti di 1.000€ mensili (in media) e per il mio stile di vita ho calcolato che potrebbero bastare 400k euro.
    Secondo i miei piani in 10/12 anni dovrei farcela.
    Speriamo 🤞

Lascia un Commento