By |Categorie: Investimento, Risparmio|Pubblicato il: 26 Aprile, 2016|

Nel post Obiettivo…diventare Milionari avevamo già visto cosa bisogna fare per raggiungere questo obiettivo. Non è impossibile, ma ci vogliono un mix di fortuna e capacità professionale a cui abbinare una gestione delle proprie ricchezze oculata e di buon senso. Serve fortuna nel durante della propria carriera lavorativa, ma serve fortuna anche negli investimenti, inutile negarlo. Nulla è garantito (anche comprando un titolo obbligazionario  a 30 anni con cedola non sapete quante “realmente” otterrete visto che l’inflazione futura è sconosciuta) e la storia non necessariamente indica la strada futura.

Quello che possiamo fare è avviare un processo di risparmio che cerchi di tenere insieme i costi (commissioni+fiscalità) e la corretta diversificazione fino ad arrivare ad un’asset allocation decente.

Fatto questo ci sono però delle cose certe che la matematica ci aiuta fin da subito a mettere in chiaro e che permettono di pianificare con una discreta approssimazione se e quando raggiungeremo il nostro obiettivo.

La tabella mostra per tre diverse scalette di rendimento annuo (3%, 5% e 8%), quanti denari dovremo risparmiare in ogni singolo anno per raggiungere dopo x anni l’obiettivo del milione di Euro. Ovviamente gli importi necessari decrescono al crescere del rendimento conseguito, ma vorrei evidenziare due elementi.

Il primo, in giallo, è che lo stesso importo superiore agli 8.000 Euro annui (quindi circa 700 Euro al mese di accantonamento) bisogna risparmiarlo per 50 anni se il rendimento accumulato è stato del 3%, per 40 anni se del 5%, per 30 anni se del 8%. Quindi più rischio più ho la possibilità di accorciare i tempi per effetto di “speranze” di rendimento superiori capaci di far lavorare il motore della capitalizzazione composta.

La seconda considerazione è legata al fattore tempo. Prima si comincia e meglio è, questo lo sappiamo. Osservando ad esempio l’ultima simulazione (rendimento annuo del 8% in 30 anni), servono 735 Euro al mese per diventare milionari, mentre in 40 anni sono sufficienti solo 320 Euro al mese, meno della metà ma soprattutto un importo alla portata di tutti tra Tfr e risparmio personale.

Come detto all’inizio ci vuole anche fortuna, ma perché rinunciare fin da subito a diventare milionari? Il primo passo è quello di risparmiare il più possibile fin da giovani (anche 50 Euro al mese vanno bene) cercando di aumentare progressivamente il carico negli anni successivi.

Non sappiamo se  il mercato nel durante di questo lungo periodo ci darà una spintarella per vivere una vecchiaia ancora più ricca di agi e serenità (si chiama fortuna), ma quanto meno potremo dire di averci provato senza vivere di rimpianti.

Lascia un Commento