Come dice Wiki lo studio della meteorologia confluisce nel risultato finale ovvero l’ideazione, l’implementazione e l’inizializzazione di modelli matematici in grado di ottenere una previsione o prognosi a breve scadenza dei vari fenomeni atmosferici tramite i cosiddetti modelli meteorologici su un dato territorio, la cosiddetta previsione del tempo.
Se guardiamo alle previsioni di ieri 2 giugno fatte da un celebre sito nazionale (vi prego di focalizzarvi sulla Romagna dove alle 12 erano previsti temporali) e poi guardiamo alla web cam (la ruota sullo sfondo è quella di Rimini) vedrete come la previsione non è stata stata azzeccata.
Se non fosse che saggiamente il metereologo ha saggiamente inserito un numerino (quel 75 nel cerchio giallo) che dovrebbe rappresentare un indice di affidabilità , ovvero una probabilità di realizzazione dell’evento. Ed infatti ha prevalso il 25% di non evento; nulla di male ma con lo stesso approccio ognuno di noi dovrebbe affacciarsi al mondo della finanza e alle sue previsioni .
Come ben sapete preferisco l’analisi tecnica a quella fondamentale nel valutare un indice o un’azione, questo perché l’analisi tecnica (come la meteorologia) studia il passato e crea modelli probabilistici per il futuro. Probabilistici appunto. A volte ci prendono altre volte no. In finanza come in meteorologia non esiste la previsione perfetta, non esiste il guru che ci prende sempre, non esiste il gestore di fondi sempre vincente.
Esiste il buon senso, esiste l’equilibrio di non avere fretta nell’accumulare ricchezza, esiste la modestia di ammettere che non possiamo sapere sempre e comunque dove andranno i mercati fra 1 ora, 1 giorno, 1 mese.
Esistono modelli probabilistici ottimi per sapere cosa potremmo aspettarci da qui a qualche giorno o settimana, esattamente come le previsioni meteo. Ottimo per chi cerca di trovare soluzioni di breve periodo e che tutto il giorno lo passa davanti a monitor colorati pieni di indici finanziari che si muovono nervosamente.
Per chi fa investimenti di lungo periodo tutto questo è inutile.
Leggi anche: La finanza non è una scienza