La finanza è affare complicato per chi cerca di prevedere l’andamento dei mercati finanziari, molto meno per chi focalizza i propri obiettivi ed investe con un orizzonte temporale adeguato. L’asset allocation è fondamentale per determinare il risultato finale dell’investimento, ma oggi l’utilizzo di “commodity” come gli ETF rende praticamente inesistente il costo di questa importante attività. Costi ridotti all’osso, asset allocation standard, rendimenti potenziali futuri non certo in doppia cifra, ecco che gestire al meglio le proprie finanze personali diventa un’attività forse decisiva per costruire la ricchezza futura. Il personal finance coach può diventare così uno dei mestieri emergenti del futuro
L’articolo su come costruire un portafoglio da professionisti utilizzando due soli strumenti finanziari, voleva creare dibattito attorno ad un tema al quale nessuno potrà mai dare risposta. E’ migliore questa asset allocation X oppure potrò ottenere risultati migliori con l’asset allocation Y?
Potremo stare qui a discutere per giorni senza mai arrivare ad una conclusione definitiva.
Prendiamo ad esempio il mercato azionario. Ci sono periodi storici anche prolungati in cui l’azionario americano va meglio di quello europeo e viceversa. Da anni sento dire che l’azionario americano è molto caro in termini relativi rispetto a quello europeo e che il processo di mean reversion dovrebbe favorire un sovrappeso nel vecchio continente a discapito del nuovo continente.
Negli ultimi 5 anni lo S&P500 ha portato a casa oltre il 50% contro lo zero dello Stoxx 600 europeo.
Chi può sapere quando avverrà l’inversione? Semplicemente nessuno perché questi processi sono lunghi, lunghissimi e come diceva Keynes nel lungo periodo siamo tutti morti.
Il mercato degli ETF sta assumendo sempre più importanza consentendo agli investitori di tutto il mondo di coprire le principali asset type azionarie ed obbligazionarie con costi molto bassi, anche inferiori ai 10 cent all’anno per alcuni strumenti.
L’accesso al mercato non è quindi un problema per nessuno.
Non c’è bisogno di un gestore professionista per costruire un portafoglio efficiente ed efficacie nel lungo periodo. Possono esserci personalizzazioni, ma come all’Ikea il kit di montaggio base della libreria è a disposizione di tutti. Peccato che questo non è sufficiente.
Qualsiasi consulenza quindi su è meglio sovrapesare i REIT piuttosto che l’oro rischia di essere molto sterile anche perché verificabile solo in periodi di tempo lunghi.
Con questo non voglio assolutamente svilire il lavoro di asset allocator o consulenti finanziari, ma mettere l’accento su una di quelle che credo sarà una delle professioni del futuro.
Ormai è appurato che la finanza comportamentale ha un peso decisivo nel risultato finale. Il cosiddetto behavior gap si porta via nel tempo un bel pezzo di quello che offre il mercato.
Ma tutto questo riguarda solo il lato investimento finanziario.
Ci siamo mai chiesti quanto denaro potenzialmente investibile perdiamo per strada in ogni nostro comportamento di spesa nella vita quotidiana? E quante nostre scelte sbagliate impattano sul nostro conto economico familiare?
Credo che in futuro il consulente finanziario nel senso più tradizionale del termine tenderà ad estinguersi, o meglio a ridimensionarsi. Negli ultimi anni l’arruolamento di CF da parte delle reti è stato selvaggio ed in circolo sono entrate anche competenze modeste sia dal punto di vista tecnico che commerciale.
Quello che le persone richiederanno in futuro sarà una specie di educatore, di coach (come dicono gli americani) in grado di indirizzare al meglio la finanza personale di ciascuno di noi.
Finanza personale significa che la finanza tradizionale sarà un sotto insieme gestibile agevolmente con portafogli modello standard a costo quasi zero. Finanza personale significa gestire i bilanci familiari, informarsi e formarsi, aumentare dove possibile le entrate anche con rendite passive , ma anche costruire muri di sicurezza come conti di emergenza o assicurazioni di scopo.
Significa anche ragionare per obiettivi con un supporto specialistico in grado di farti capire se puoi e come puoi raggiungere quegli obiettivi tramite investimenti, risparmi fiscali o semplicemente minori spese. Il personal finance coach potrebbe essere qualcosa di simile.