Molto spesso mi sento chiedere per quale motivo è necessario diversificare l’investimento azionario a livello di macro aree geografiche visto che tanto quando va giù l’America scende anche tutto il resto. La domanda non è così banale e per giustificare la diversificazione è necessaria una risposta articolata tramite l’utilizzo di numeri reali.
Ogni mercato azionario è soggetto a cicli di rialzo e di ribasso. In termini di forza relativa però possiamo vedere i mercati americani andare meglio rispetto a quelli internazionali e viceversa. Non c’è dubbio che quando lo S&P500 scende, il resto del mondo azionario non guadagna e questo crea il primo punto fermo. Diversificare geograficamente non evita le perdite sull’asset allocation azionaria (a questo pensano i bond) e la tabella successiva dimostra chiaramente questo fenomeno.
Il problema è che non sappiamo a priori quale sarà l’area economica maggiormente penalizzata da una fase di rallentamento economico a livello mondiale ed ecco che questa perdita (o il guadagno nel caso di rialzo) può essere attenuata solo tramite la diversificazione.
Come si vede dalla tabella successiva i ritorni annui nel lungo periodo non sono poi così dissimili, ma quello che cambio sono le dispersioni delle performances.
Attingendo dall’ottimo sito Novelinvestors.com possiamo focalizzarci sull’intensità della sovra/sotto performance delle due aree di investimento dai primi anni 70 ad oggi.
Come si vede dalla tabella, in almeno la metà dei casi la differenza di performance tra Stati Uniti e Resto del Mondo è superiore al 10% il che significa che in un 1 caso su 2 la differenza tra un’area geografica ed un’altra è significativa. Se il vostro portafoglio è focalizzato solo sulle azioni europee o solo sulle azioni americane avete esiste il 50% di probabilità che abbiate scelto il mercato meno performante e nulla garantisce che questa fase non possa durare anche per un periodo di tempo prolungato (vedi l’Europa o gli emergenti degli ultimi anni).
Quindi attingete a piene mani dell’unico pasto gratis in finanza e non vergognatevi di non poter raccontare ai vostri amici le scommesse sul Brasile o sul Giappone perché VOI sarete già sulla strada migliore per vincere alla distanza.
Leggi anche: Geografia e Finanza
L’unico pasto gratis in finanza