By |Categorie: Investimento|Pubblicato il: 18 Luglio, 2016|

Post molto banale e di pochi contenuti, ma credo efficace.

Ora ditemi voi che differenza c’è tra questo

 

e questo

eurostox

Sapete cosa rappresentano le barre rosse del grafico?

Sono le variazioni percentuali giornaliere dal 2000 ad oggi dell’indice azionario europeo Eurostoxx50.

Nessuna differenza con il sismografo del terremoto vero?

Capacità di prevedere oggi i terremoti in anticipo molto poche, se non nulle.

Capacità di prevedere l’andamento dei mercati giorno per giorno molto poche, se non nulle.

Come gli esperti di terremoti si affidano alle probabilità (e questo libro che vi consiglio di Nate Silver Il segnale e il rumore. Arte e scienza della previsione  vi spiega come), anche gli investitori non hanno altra scelta se non affidarsi alle statistiche del passato cercando di catturare le migliori opportunità proittandole in modo ragionevole nel futuro.

Nessun risultato garantito, nessuna scommessa a rischio contenuto, nessun guru previsore.

Come i terremoti arrivano e basta, i mercati si muovono in modo casuale ogni giorno. Tagliandi e manutenzioni varie ai portafogli sono necessarie, aggiustamenti anche in base a particolari eventi di mercato (tipo il regalone che ci ha fatto la Brexit in un giorno), ma il cuore del nostro portafoglio deve andare avanti rispettando i nostri obiettivi ed il nostro profilo di rischio, senza farci distrarre dal rumore di fondo delle costanti onde sismiche che avvolgono i mercati ogni giorno.

Leggi anche: Investitore non gambler

Un commento

  1. Massimo 18 Luglio 2016 at 10:56 - Reply

    Banale mica tanto…
    Mi viene in mente quanto letto nel libro di Siegel.
    4 grafici reali di borsa e 4 grafici compilati con numeri casuali compilati da un computer.
    Questi 8 grafici sono stati proposti ad alcuni broker, che non hanno saputo indicare quali fossero reali e quali casuali….

Lascia un Commento