Fineco offre da diversi mesi un servizio denominato Replay un vero e proprio servizio di investimento automatico che consente di mettere da parte un capitale tramite un classico Piano di Accumulo, solamente che in questo caso l’oggetto del piano sono ETF e non Fondi.
Si scelgono quali e quanti ETF utilizzare e il servizio Replay investirà automaticamente ogni mese le somme indicate senza addebito di commissione di negoziazione ma semplicemente addebitando un costo fisso mensile che trovate qui.
Molto interessante la funzione di Bilanciamento che permette di indicare il peso% che ogni singolo ETF deve avere all’interno del piano Replay ricalcolando in automatico ogni mese quante quote comprare di ogni ETF per soddisfare la percentuale richiesta, un classico metodo di ribilanciamento che rende ottimale la costruzione del portafoglio stesso.
Fin qui tutto molto bello ed affascinante, non siamo ai Robo-Advisors ma è un buon inizio. Peccato che questo servizio abbia dei margini di utile molto corposi per Fineco il che tradotto significa costi molto elevati per voi.
La tabella seguente mostra quanto incide percentualmente su ogni rata versata (abbiamo scalettato da 100 fino a 1000 euro) il Piano.
Sono stati previsti gli scaglioni da 2, 4, 6 e 10 Etf. Possiamo tranquillamente dire che questo piano con 100 Euro è assolutamente non fattibile visto che in termini percentuali si parla di commissioni che incidono tra il 5,9% (2 ETF) al 13,95% (10 ETF). Non che con 200 Euro vada molto meglio visto che il range commissionale oscilla sempre tra il 2,95% e il 6,98%, praticamente siamo ai caricamenti di una polizza assicurativa senza però i vantaggi di una polizza. Come si vede dalla tabella comincia ad essere tutto più sensato (ma ancora caro) dai 500 Euro in su. Se poi consideriamo che questo costo non include la commissione di gestione dell’ETF ed il bid ask presente all’atto della compravendita, è evidente che il servizio Fineco è offerto a costi molto elevati.
Come sempre un esempio numerico offre la giusta prospettiva.
Abbiamo ipotizzato un Pac intermedio con 4 ETF da selezionare ed un importo mensile da 200 euro, quella che riteniamo l’ipotesi più popolare tra gli investitori che cominciano ad accumulare risparmio.
Abbiamo altresì ipotizzato un rendimento medio annuo del 4% al lordo delle tasse. Ecco i risultati.
Al termine del 5°anno ad esempio, a fronte di 12 mila euro versati senza costi e con un rendimento del 4%, avremmo alla fine del periodo oltre 13500 euro. Ma se al nostro versamento togliamo il costo del servizio Replay per 5 anni il nostro montante si riduce e non di poco (a dire il vero questa è una visione ottimistica poiché in realtà il costo si scarica progressivamente nel corso degli anni e non tutto in una volta). Il numero finale mostra il reale rendimento del nostro Pac che dal 4% scende del 1,05% ad un più modesto 2,95%; questa è una “potatura” considerevole visto che a l’onere va sommato al costo di gestione dell’ETF ed ovviamente alla fiscalità.
Come si vede dalla tabella il servizio comincia ad avere una sua valenza con il passare del tempo poiché il costo iniziale del Pac proporzionalmente pesa meno e l’ottava meraviglia del mondo comincia a svolgere in modo sempre più potente la sua funzione.
Se dopo 10 anni il servizio Replay sottrae 50 punti base al rendimento annuo, dopo 20 anni il nostro 4% si riduce al 3,80% rendendo a questo punto molto più accettabile tutto quanto.
Concludendo possiamo perciò dire che chi attiva questo servizio con un orizzonte temporale limitato (diciamo meno di 5-7 anni) rischia di subire un ridimensionamento molto netto del rendimento atteso a scadenza a causa dei costi; viceversa chi ha intenzione di attivare un Piano di Accumulo per durate temporali molto più elevate (diciamo superiori ai 10 anni) il servizio Replay di Fineco allo stato attuale (ed in attesa di nuova concorrenza che abbasserà i costi) appare un giusto compromesso per portare avanti una corretta politica di risparmio automatizzato e con ribilanciamento.
Eh si, i costi sono un pò alti. Io sto facendo un Piano Replay con due ETF che alterno ogni mese cercando di spendere il minimo (2,95) ogni mese e cercando di investire il più possibile 500/600 Euro.
una domanda, con il servizio replay come è gestita una eventuale exit stategy? è possibile avere impostato uno o piu stop-loss? ci sono dei costi per farlo? perchè l’idea del pac mi attira, l’idea dell’automatismo sul ribilanciamento idem, però personalmente non posso tollerare di fare operazioni senza una exit strategy, soprattutto se per mitigare il problema dei costi elevati si è costretti a buttare dentro cifre ingenti.
Buongiorno,
purtoppo ormai Fineco è diventato super caro per acquisti una tantum senza replay.
L’acquisto sul mercato italiano costa 19 euro ad acquisto…, mentre su altri mercati ci sono ulteriori commissioni es 9 euro per es.Olanda , Francia.
Considerato che Fineco dal mese di febbraio ha inoltre messo una tassa mensile che va a scalare in base a diversi fattori (valore patrimonio gestito/amministrato, n° operazioni effettuate, o altro) e verificato quello che c’è in giro (altre banche on-line) Degiro, che Banca, ecc, probabilmente ETF replay è ottimo e il miglior piano acquisto per chi fa piano di accumulo a cadenza fissa e acquista pochi (1-3) strumenti alla volta.
Io non ho trovato grandi offerte su altre banche on-line che facciano poi il servizio di pagarmi le tasse direttamente senza dover andare al commercialista (vedi piattaforme trading etoro, ecc), se qualcuno ha qsa di interessante che mi è sfuggito, ne sarei molto contento.
Saluti
Silvio
Ciao,
dipende dalle commissioni (spese di acquisto x titoli e altro) del mese precedente.
Esemio (preso dal sito fineco) per acquisto di: Italia (azioni MTA, ETF, CW e Certificates) e Obbligazioni (MOT/EuroMOT, EuroTLX, Hi-MTF, Euronext)
Commissioni generate nel mese precedente Fino a 99 euro costo ad acquisto 19 euro.
un pò caruccio direi, questi costi incidono enormemente sull’acquisto singolo es da 300 euro, vorrebbe dire qusi 6% in più sul valore dell’acquistato.
Quindi o fai del trading (10 o più compavendite nel mese precedente) sennò l’acquisto per eventuale PAC bisogna farlo con ETF replay.
Silvio
Buongiorno e grazie per questo blog molto interessante!
Ho appena attivato un conto Fineco per procedere ad un piano d’accumulo con etf a lungo periodo. Ancora non ho i codici per entrare nel conto ma volevo chiedere: al posto di attivare il servizio replay, non è possibile manualmente andare a decidere la quantità di etf acquistare ogni mese ed evitare dunque i costi fissi del servizio?
Grazie mille!
Carlo
Grazie per la risposta. Aggiorno dato che ho effettuato un acquisto di prova di un etf vanguard europa che stava a 29.78€. Mi sono state applicate di commissioni 9.95€ (commissione fissa per i primi due mesi dall’apertura conto dicono) e 9€ per operazione sul mercato di quel etf. Quindi in totale per acquistare un etf ho speso ben più di 2.95€!!
Buona serata.